Ultimi aggiornamenti sugli esami orali di maturità per i candidati con DSA a.s. 2018-2019

COLLOQUIO ESAME DI STATO 2019 CANDIDATI CON D.S.A.

In data 27 maggio u.s. Titti Gaeta e Mariangela Negrini per l’Associazione “D.S.A. – Dislessia, un limite da superare”, Paola Casagrande e Giuliana Grosso per l’Associazione “Orto del Sapere” e Mariana Briganti per l’Associazione “S.O.S. Alta Val di Cecina” sono state ricevute a Roma, presso la sede del MIUR, dal D.T. Ettore Acerra, Coordinatore nazionale Servizio Ispettivo – Coordinatore Struttura tecnica Esami di Stato, per acquisire chiarimenti riguardo la modalità di colloquio per l’esame di Maturità per i candidati con D.S.A..

In merito a ciò, in una conversazione informale, è stato rappresentato il disorientamento di famiglie e scuole, ognuna con un’ interpretazione diversa, a partire dal sorteggio delle buste alla conduzione del colloquio stesso.

Con l’autorizzazione dell’Ispettore E. Acerra, , il quale ci ha confermato che per i candidati con D.S.A. “NON” si utilizzerà la modalità del sorteggio delle buste,
si riporta di seguito quanto riferito a voce e a mezzo posta elettronica:

il colloquio dei candidati con DSA sarà improntato alla coerenza con il PDP, come peraltro già chiaramente indicato sia nel D.Lgs 62/2017 che nell’OM 205/2019 (art. 21 comma 2)
– anche la scelta del materiale da proporre al candidato per l’incipit del colloquio, scelta di competenza della Commissione d’esame, sarà effettuata con criteri di personalizzazione; si ricorda comunque che tale analisi rappresenta solo l’incipit di una più ampia e distesa trattazione di carattere pluridisciplinare che possa esplicitare al meglio il conseguimento del PECUP dello studente (cfr art. 19, comma 2 OM 205/2019)
– il candidato, in sede di esame, illustra le esperienze di PCTO (ex ASL) svolte nel percorso di studi; in tale fase può presentare una relazione e/o un elaborato anche multimediale concernente tali esperienze
– sono in corso in tutti i territori e saranno completati in tempi rapidi gli incontri di formazione con i dirigenti e i docenti inseriti nell’elenco dei presidenti, al fine di fornire indicazioni omogenee che garantiscano una uniformità di comportamento di tutte le commissioni.

Nella giornata di oggi, 31 maggio, il D.T. E. Acerra ci ha riferito che martedì 4 giugno p.v. si terrà la Conferenza Nazionale di tutti i Dirigenti Tecnici del MIUR dove verrà ulteriormente ribadita e discussa la procedura dettagliata di svolgimento degli esami.

Per i candidati con D.S.A. è fondamentale la “personalizzazione”. Pertanto, noi aggiungiamo che solo se la relazione, inserita nell’allegato riservato del documento del 15 maggio, sarà ben dettagliata e calibrata ad hoc sulle esigenze ad ampio raggio dell’alunno con D.S.A., si potrà realmente tutelarlo sulla base delle sue caratteristiche e fargli concludere, con il risultato dovuto, un percorso di studio che, come è ben noto, per i nostri ragazzi è più faticoso.

Ringraziamo il D.T. Ettore Acerra per averci ricevute, per averci ascoltate con grande disponibilità e informate con chiarezza.

Auguriamo a tutti gli alunni un sereno e brillante esame di Maturità e auguriamo buon lavoro ai Docenti e alle Commissioni d’esame.

Ass. “D.S.A-Dislessia, un limite da superare”
Pres.Titti Gaeta

Ass. “Orto del Sapere”
Pres. Paola Casagrande

Ass. “S.O.S. Alta Val di Cecina”
Pres. Mariana Briganti

Aggiunte mappe di scienze La riproduzione cellulare 1° Socio Sanitario

00. CELLULA EUCARIOTE E PROCARIOTE
01. LA RIPRODUZIONE DELLE CELLULE
03. LA DIVISIONE CELLULARE NELLA CELLULA PROCARIOTA
04. I CROMOSOMI
05. LA DIVISIONE CELLULARE NELLA CELLULA EUCARIOTE
06. DIVISIONE CELLULARE FUORI CONTROLLO
07. LA MITOSI
08. LA CITODIERESI LA DIVISIONE DEL CITOPLASMA
09. I TUMORI
10. COSA E LA MEIOSI
11. I GAMETI
12. LA MEIOSI
13. MITOSI E MEIOSI DIFFERENZE
14. IL CICLO CELLULARE

Aggiunte mappe di Scienze Le cellule 1° Socio Sanitario

01. LE CELLULE
02. LA TEORIA CELLULARE
03. LE CELLULE
04. CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI
05. CELLULA EUCARIOTE E PROCARIOTE
06. LA CELLULA EUCARIOTA – LA MEMBRANA CELLULARE
07. LA CELLULA EUCARIOTE – NUCLEO
08. LA CELLULA EUCARIOTA O CELLULA ANIMALE
09 LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA
09. LA CELLULA PROCARIOTE O CELLULA VEGETALE
10. LE PARTI DI UNA CELLULA ANIMALE
11. LE PARTI DI UNA CELLULA VEGETALE
12. UNA DIFFFUSIONE SPECIALE L OSMOSI
13. SOLUZIONI IPERTONICHE IPOTONICHE E ISOTONICHE
14. COME FANNO LE CELLULE AD ATTRAVERSARE LA MEMBRANA
15. L ESOCITOSI E LA FAGOCITOSI
16. TABELLA RIASSUNTIVA DEI TIPI DI TRASPORTO
17. LA RESPIRAZIONE CELLULARE
18. LA RESPIRAZIONE CELLULARE (2 PARTE) E L IMPORTANZA DELL OSSIGENO
19. LA FERMENTAZIONE
20. OSSIGENO TOSSICO MA NECESSARIO