01. SETTORI DELL’ECONOMIA
02. IL REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE
03. LE ATTIVITà DEL TERZO SETTORE
04. L’IMPRESA SOCIALE
05. LE COOPERATIVE SOCIALE
06. LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
07. LE ASSOCIAZIONI DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
08. LE ASSOCIAZIONI
09. LE FONDAZIONI
10. APS – ONG
11. ONLUS E COMITATI
Archivio mensile:Febbraio 2023
PEI digitale
PEI in modalità digitale
Nota 2780 del 12-06-23 (Pei digitale) Redazione dei PEI: nuove funzionalità nella Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS).
Per l’a.s. 2023/2024 è in via sperimentale solo per alcune scuole.
Consultare guida operativa del ministero
Quando entrerà in funzione il PEI in formato digitale sarà accessibile a tutti i componenti del GLO (DIgs 182/20 art. 4 c. 10) ma non sarà stampabile.
Tutti i membri del GLO possono accedere al PEI, ma non allo stesso modo, sono previsti tre livelli di autorizzazione:
- può redigere e modificare il PEI;
- può visionare e approvare (ossia firmare) il PEI;
- può solo visionare.
Decide il dirigente ma di solito:
- gli insegnanti e il dirigente sono al 1° livello
- genitori e lo studente sono al 2° livello
- gli specialisti dell’ASL, gli assistenti, gli operatori al 2° livello
- lo specialista privato, che non ha potere decisionale, è al 3° livello.
Aggiunte mappe Igiene Servizio Sanitario Nazionale e ASL 5° Socio Sanitario
01. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
02. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)
03. ASSISTENZA DISTRETTUALE
04. L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
05. IL MEDICO DI BASE E VISITE SPECIALISTICHE
06. I RICOVERI OSPEDALIERI
07. GLI INCIDENTI E LE EMERGENZE – LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI
08. IL WELFARE STATE – I LEAS
09. IL CONSULTORIO FAMILIARE
10. I SERD
11. IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
12. SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL’ADOLESCENZA
13. LE UNITA’ MULTIDISCIPLINARI
14. VALUTAZIONE GERIATRICA
15. ASSISTENZA AGLI ANZIANI
16. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE
17. I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER DIVERSAMENTE ABILI
18. I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO.
19. IL CONCETTO DI RETE E IL LAVORO SOCIALE.
20. ELABORAZIONE DI UN PROGETTO DI INTERVENTO
21. FIGURE PROFESSIONALI
22. FIGURE PROFESSIONALI
23. PERSONALE SANITARIO E AUSILIARIO CON COMPITI ASSISTENZIALI
24. PERSONALE SANITARIO PER LA RIABILITAZIONE
25. PERSONALE SANITARIO PER LA RIABILITAZIONE 2