Tutti gli articoli di Nicoletta

Come sono gli Esami di fine ciclo della secondaria di I e di II grado

Gli alunni con DSA anche se  in corso d’anno hanno avuto prove di verifiche “strutturate” secondo le loro soggettive caratteristiche, durante gli esami di Stato (secondaria di I e di II grado) avranno le prove identiche al resto della classeMA possono usare gli stessi strumenti  compensativi usati in corso d’anno e  scritti nel PDP.

Queste le normative di riferimento:

DL 62 del 13 aprile 2017

 


Altre norme:

Decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011 art. 6 comma 2-3

nota MIUR 3587 del 3 giugno 2014 esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione  pag 2

E in più tutte le circolari ministeriali che escono ogni anno fra il mese di marzo e aprile che disciplinano gli esami per quell’anno scolastico:
per la secondaria di I grado qua
per la secondaria di II grado qua

Prova Invalsi per alunni disabili, DSA e certificazione competenze.

Prova INVALSI 2018 – novità introdotte dall’art. 7 del D.Lgs 62/2017 con particolare riguardo agli alunni disabili, DSA e alla certificazione delle competenze

L’art. 7 del D.Lgs 62/2017 prevede importanti novità per le prove INVALSI a conclusione del primo ciclo d’istruzione.

Esse non fanno più parte dell’Esame di Stato, ma costituiscono un momento distinto del processo valutativo del primo ciclo di istruzione.

In particolare le novità riguardano l’introduzione della prova di inglese, la tipologia di somministrazione computer based (CBT) e il periodo di svolgimento (finestre di somministrazione) che va dal 4 aprile 2018 al 21 aprile 2018. Altra modifica riguarda la durata delle prove, 90 minuti ciascuna (fino allo scorso anno scolastico per le prove di italiano e matematica erano concessi 75 minuti).

Anche la modalità di correzione della prova ha subito delle modifiche: la correzione delle domande, sia aperte che chiuse, è totalmente centralizzata e non è richiesto alcun intervento da parte dei docenti. Lo stesso dicasi per la trasmissione dei dati all’INVALSI che è automatica, quindi senza alcun intervento da parte del personale della scuola, e contestuale alla conclusione della prova stessa da parte dello studente.

L’organizzazione della somministrazione delle prove INVALSI è di competenza del Dirigente Scolastico che adotterà tutte le misure necessarie al fine di garantire un sereno e ordinato svolgimento.

L’art. 11, c.4 del D.lgs 62/2017 e la Nota MIUR 1865 del 10/10/2017 dicono che “le alunne e gli alunni con disabilità partecipano alle prove standardizzate di cui agli articoli 4 e 7. Il consiglio di classe o i docenti contitolari della classe possono prevedere adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento delle prove e, ove non fossero sufficienti, predisporre specifici adattamenti della prova ovvero l’esonero della prova.”.

In particolar modo per le prove di italiano e matematica possono essere adottate, se previsto dal PEI delle misure compensative:

  • tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per prova),
  • ingrandimento;
  • dizionario;
  • calcolatrice (disponibile anche sulla piattaforma per la somministrazione CBT delle prove INVALSI);
  • lettura della prova in formato di file audio per l’ascolto individuale della prova;
  • Braille;
  • adattamento prova per alunni sordi (formato word).

o delle misure dispensative:

  • dispensa da una o più prove (Italiano, Matematica).

Per la prova di inglese possono essere adottate, se previsto dal PEI, delle misure compensative:

  • tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per la prova di reading e un terzo ascolto per la prova di listening).

o delle misure dispensative:

  • dispensa dall’intera prova, o da una delle due parti (reading o listening).

Facendo sempre riferimento all’articolo e alla nota Miur di cui sopra, anche gli allievi con DSA svolgono le prove INVALSI, inclusa quella d’Inglese.

Se previsto dal PDP, possono essere adottate delle misure compensative:

  • tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per le prove di italiano e matematica e fino a 15 min. per la prova di reading e un terzo ascolto per la prova di listening);
  • dizionario;
  • calcolatrice (disponibile anche sulla piattaforma per la somministrazione CBT delle prove INVALSI);
  • lettura della prova in formato di file audio per l’ascolto individuale della prova;

o delle misure dispensative:

  • dispensa dalla prova d’Inglese (intera prova, o una delle due parti – reading o listening-).

E’ importante sottolineare che per le alunne e gli alunni con DSA la partecipazione alle prove INVALSI è requisito d’ammissione all’Esame di Stato.

L’articolo 9 del D.Lgs n. 62/2017 indica la finalità e i tempi di rilascio della certificazione delle competenze.

Si ricorda che la certificazione delle competenze è redatta in sede di scrutinio finale ed è rilasciata alle alunne e agli alunni che, al termine della scuola secondaria di primo grado, hanno superato l’Esame di Stato.

I modelli sono adottati con provvedimento del MIUR e sono allegati al D.M. n. 742 del 3 ottobre 2017.

Per le alunne e gli alunni con disabilità la certificazione redatta sul modello nazionale può essere accompagnata, se necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

È importante sottolineare però che “Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo e nelle tabelle affisse all’albo di istituto non viene fatta menzione delle modalità̀ di svolgimento e della differenziazione delle prove” (art. 11, c. 15, del D. Lgs. 62/2017).

La certificazione delle competenze rilasciata al termine del primo ciclo è integrata da una sezione, predisposta da INVALSI (art. 4, c. 2 e c. 3 del D.M. 742/2017), disponibile per le scuole entro la fine dell’anno scolastico e comunque prima dello scrutinio finale.

Gli esiti delle prove INVALSI, infatti, confluiranno nella certificazione delle competenze e saranno distinti in livelli descrittivi:

  • Italiano (6 livelli),
  • Matematica (6 livelli),
  • Inglese: lettura (4 livelli) e ascolto (4 livelli)

(art. 9, c. 3, lettera f del D. Lgs. 62/2017 e art. 4 del D.M. 742 del 3.10.2017)

Fonte: www.orizzontescuola.it

Raccolta vari Video sui Disturbi di Apprendimento

cinema1In questa pagina trovate una raccolta di video amatoriali e non, sui vari temi dei DSA.
 
  • Come può essere così difficile? (documentario) Richard D. Lavoie, direttore della Eagle Hill School Outreach, dimostra a insegnanti e genitori come si ci sente ad essere un bambino con disturbo dell’apprendimento.
  • Il bellissimo film indiano “Stelle sulla Terra”  , una struggente storia raccontata con grande garbo e rispetto, da far vedere a tutti… parenti..insegnanti…amici…, può far capire più di ogni altra cosa, il profondo stato di sfrustrazione  che, molto spesso purtroppo, vivono i ragazzi con DSA.
  • Una scuola per Malia – Won’t Back Down (2012) Una scuola per Malia – Won’t Back Down (2012) una madre single che lavora duramente, è preoccupata che la scuola elementare John Adams Elementary non riesca veramente ad andare incontro alle esigenze della figlia. Insieme a un’insegnante premurosa (Viola Davis), che vuole il miglior futuro possibile per il proprio figlio, Jamie si propone di migliorare gli atteggiamenti del corpo insegnante e gli standard accademici della scuola
  • The Blind Side Sandra Bullock interpreta la madre adottiva di un ragazzo decisamente portato per il football, ma che a un certo punto del film vede la sua carriera sportiva minacciata da voti molto bassi. La madre adottiva andrà in profondità per scoprire il perché delle difficoltà scolastiche e si scoprirà che il ragazzo è intelligente, ma ha un problema con la lettura.
  • Pearl Harbour Ben Affleck (che è dislessico anche fuori dal set) interpreta la parte di un aviatore con una vista perfetta che vede la sua carriera minacciata perché le regole dell’esercito dicono che chi fatica a leggere non può essere un buon pilota, ma lui sa di essere un ottimo pilota e non si arrende a questo pregiudizio.
 
 

 

 

Blocco da disegno per disegno tecnico con fogli speciali per disgrafici

È composto da fogli bianchi non lucidi, formato 33×24 con e senza squadratura ed aventi una quadrettatura-guida da 1cm appena visibile che funge da guida per l’uso delle squadre e del righello agevolando l’organizzazione visuo-spaziale.

Si può usare sia nelle prime fasi del disegno sia come supporto continuativo nel percorso scolastico.

Confezioni da 10 fogli formato 33×24, carta uso mano 300 gr/mq.

vai al sito