Tutti gli articoli di Nicoletta

Può un insegnante (curricolare o di sostegno) partecipare da remoto ad un GLO mentre è in malattia?

Anche se svolto da remoto, il GLO è un incontro ufficiale della scuola che,  per gli insegnanti, rientra nell’orario di servizio.

Non può pertanto partecipare un docente assente da scuola per malattia.

Se tutti sono d’accordo (dirigente compreso, ovviamente) potrebbe collegarsi in modo informale, senza che rimanga traccia della sua presenza nel verbale e nell’elenco dei presenti.

INVALSI: circolari che escono ogni anno

QUI SOTTO LE VARIE CIRCOLARI CHE ESCONO OGNI ANNO
INVALSI Anno scolastico 2024/2025
INVALSI Anno scolastico 2023/2024
INVALSI Anno scolastico 2022/2023
INVALSI Anno scolastico 2021/2022
INVALSI Anno scolastico 2020/2021
INVALSI Anno scolastico 2019/2020
INVALSI Anno scolastico 2018/2019…………………………………….
INVALSI Anno scolastico 2017/2018
Guida Invalsi per i genitori sito

Le Prove INVALSI nella scuola primaria – Una guida per i genitori

Le Prove INVALSI nella scuola secondaria – Una guida per i genitori

Risorse

CIRCOLARI ANNI PRECEDENTI

 INVALSI Anno scolastico 2016/2017 ………………

INVALSI Anno scolastico 2015/2016     

INVALSI Anno scolastico 2014/2015

INVALSI Anno scolastico 2013/2014

 

Didattica semplificata per gli studenti con DSA?

Sulla didattica la normativa è chiara, i ragazzi con DSA possono essere dispensati dalle prestazioni “non essenziali”, Legge 170 del 2010 che, all’art. 5 comma 2/b dice che le scuole garantiscono
«l’introduzione di strumenti compensativi nonche’ misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualita’ dei concetti da apprendere»

ma anche se gli obiettivi possono essere “articolati” devono rimanere «all’interno delle indicazioni curricolari nazionali per il primo e per il secondo ciclo» DM 5669 del 2011 (decreto applicativo della L. 170) art. 4 comma 2.

Solo agli insegnanti possono decidere se una misura dispensativa rispetta o no queste indicazioni perché solo loro possono dire, considerando anche quello che il ragazzo dovrà imparare successivamente, se una prestazione può essere considerata davvero “non essenziale”.

Iscrizione a scuola senza dichiarare la disabilità o i DSA

È legittimo fare domanda di iscrizione in una scuola senza dichiarare la disabilità  o i DSA del proprio figlio e solo successivamente presentare le relative certificazioni , magari anche la documentazione del ciclo precedente dove si evince che negli anni passati aveva il supporto del docente di sostegno   e chiedere che vengano predisposti il PEI o il PDP?

I genitori possono decidere di non segnalare questi problemi alla nuova scuola, è loro diritto farlo, ma si assumono la responsabilità di queste scelta.

È questione di conseguenze, non di legittimità.

 

Se i genitori consegnano in ritardo una certificazione, la scuola si dovrà attivare, cercando di non far ricadere sul ragazzo eventuali responsabilità che non sono sue, ma qualche disguido operativo è probabilmente inevitabile.

Che può diventare anche grave, con il rischio (molto alto)  di perdere il supporto del docente di sostegno per quell’anno scolastico, in caso di disabilità.

E’ possibile lo spostamento dell’insegnante di sostegno da una classe ad un’altra quando l’anno scolastico è già iniziato?

Può accadere che un insegnante di sostegno sia affidato ad un alunno con disabilità, e dopo un mese o più, detto insegnante sia spostato su altro alunno del medesimo istituto e al primo studente sia affiancato un altro docente.

Ora tralasciando i motivi per i quali il dirigente può prendere queste decisioni (incompatibilità con il primo studente, l’insegnante è specializzato quindi potrebbe essere più utile su un altro studente, ecc..), vediamo cosa dice la normativa:

DL 66/17  art. 14 c. 4
«4. Al fine di garantire la continuità didattica durante l’anno scolastico, si applica l’articolo 461 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.»

DLgs 297/95 art 461/1

«1. Non si dà luogo a spostamenti di personale dopo il ventesimo giorno dall’inizio dell’anno scolastico, anche se riguardano movimenti limitati all’anno scolastico medesimo e anche se concernenti personale delle dotazioni organiche aggiuntive»