Tutti gli articoli di Nicoletta

Da audio a testo

Come passare da un file audio che può essere una registrazione fatta dai ragazzi o un video a un testo scritto in pochi passi.
 
Ovviamente una volta “sbobinato” l’audio occore aggiustare il testo, togliere le parti inutili correggere le parole  non scritte correttamente ecc..
 

Tutorial realizzato da Annamaria Sabatini

Power Talk – Convertitore da testi scritti in testi orali

Power Talk è un programma che converte qualsiasi testo scritto in testo parlato, estrapolandolo da un qualsiasi programma di Windows Power Point.
 powerTalk
Per usare la risorsa è opportuno scaricarla ed istallarla, e gira soltanto su Windows.
 
Una differenza tra Power Talk ed altri programmi “Text To Speech” consiste nel fatto che Power Talk è in grado di leggere anche il testo presente in immagini allegate.
 
Il funzionamento è simile a quello di altri programmi simili: basta selezionare il testo, farne “copia/incolla”, procedere alla conversione e ascoltare.

Come si fanno le divisioni a 1 cifra con la sottrazione (senza resto)

La DIVISIONE fra le 4 operazioni, e senza dubbio la più difficile da capire e da fare, per mia esperienza ho potuto capire che per svolgerle esistono diversi
metodi, il più semplice (forse) è quello con la sottrazione…..
Vediamo passo passo come fare:
316 : 4 = …………

1. La prima domanda che facciamo ai bambini è << quante cifre abbassiamo>> ( cioè dobbiamo tenere in considerazione e mettere sotto il cappellino?)
• Se la cifra è più piccola del divisore 1
• Se la cifra è più grande 2

2. La seconda domanda è <<quante volte il 4 è nel 31?>>
È bene rendersi conto che per un bambino discalculico, questa domanda non ha senso, e nonostante la spiegherete 1000 volte, lui non lo capirà, perché se lo capisse vorrebbe dire, che in lui sono consolidati i concetti di multipli e divisori, significherebbe che conosce alla perfezione le tabelline, e purtroppo temo che questo non sia possibile, dunque dovremo trovare un altro trucco per farlo lavorare tranquillo e in autonomia

3. A fianco della divisione in colonna si fa fare tutta la tabellina del divisore, sia che questo sia a una cifra a due o a tre, per questa fase se il divisore è a una cifra si può far usare la tavola pitagoriga, così imparano bene ad utilizzarla, ma quando il divisore è a due o tre cifre, non si può chiedere al bambino di fare le moltiplicazioni a mano, quindi si userà la calcolatrice

 

Spiegare la divisione 1

4. A questo punto si fa cercare al bambino, il numero (fra i risultati delle “tabellina”) più piccolo  vicino a 31, o uguale a 31, in questo caso è 28, lo si fa cerchiare, in modo da catturare l’attenzione del ragazzo, e lo si fa scrivere nella operazione sotto a 31, poi si fa fare la sottrazione fra 31-28=3

Spiegare la divisione 2

quando il primo numero è zero, si fanno mettere due lineette (solo il primo)si riconcentra l’attenzione del bambino sul numero appena cerchiato, e si chiede qual è il numero che moltiplicato per 4 da 28?

7, quindi 7 è il primo risultato del quoziente (risultato)

5. Ora si abbassa l’altro numero e si fa la stessa cosa, del punto 4

Spiegare la divisione 3

Se i bambini avessero problemi ad incolonnare (disgrafia, disprassia), potete scaricare del modelli già predisposti andando in questa pagina