Tutti gli articoli di Nicoletta

Numeri che si susseguono…AIUTO!

C’è stato un periodo che la maestra di mia figlia dava per compito:

es. aggiungi 3 h, 8 da e 4 u a questo numero 568.456.876

Una tragedia! Come fare?

Non riuscivo a farle capire che i numeri sono sempre gli stessi che si susseguono.

Un giorno ebbi un’ idea ho acquistato un datario si trova nelle cartolerie, si trova di diverse dimensioni, i  numeri però così come li ho  trovati non andavano bene perchè erano speculari, così ho stampato tante striscette con i numeri da 0 a 9, rivestite da pellicola trasparente adesiva per renderle più forti ed elastiche, e le ho messe nelle varie sezioni, con il cartoncino ho creato una specie di abaco ecco qua!

Basta ruotare…..

12042010067

Linea dei numeri … anche fai da te

La linea del 20 di Camillo Bertolato1 in una parola FANTASTICA

un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo nella scuola primaria e nelle attività di preparazione svolte nella scuola dell’infanzia. Rispetto ai regoli colorati che presupponevano un lungo percorso di istruzioni, la Linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore. Consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di «aggiungere» e «togliere».

Vai al sito Erickson

LINEA DEI NUMERI FATTA IN CASA PER I NUMERI RELATIVI

OCCORRENTE:

  • Carta colorata
  • Pellicola trasparente adesiva (serve per plastificare la carta colorata)
  • Cartoncino (ottime le strisce usate in pasticceria che servono quando si incarta un dolce x evitare che la carta di appiccichi)

Non sarà bellissima ma è stata utilissima, per fare addizioni e sottrazioni con i numeri relativi, come spiegare altrimenti che con 2 numeri con numero negativo si sommano?

2

3

Nel retro ho inserito dei cartoncini che permettono alle linguette di carta di rimanere in piedi, e del velcro per far si che quelle che non servono siano ben distese.4

 

Documento del 15 Maggio

Cos’è il Documento del 15 Maggio?

Il Documento del 15 di Maggio è un atto in cui sono riportati i “contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti” .

Da chi è redatto il Documento del 15 di Maggio?

Il documento deve essere stilato entro il 15 Maggio dal Consiglio delle Classi Quinte delle scuole superiori per la commissione degli Esami di Stato e i candidati. I Consigli di Classe sono autonomi nel redigerlo, ma devono comunque essere presenti le informazioni riportate nel DL 62 del 2017 e tutte le informazioni sul percorso scolastico della classe, per le le Commissioni nelle varie fasi dell’Esame di stato.

Per chi è redatto e a chi deve essere consegnato il Documento del 15 di Maggio?

Il documento, pubblico, è affisso all’albo della scuola e deve essere consegnato a ogni candidato all’Esame, interno o esterno , anche se, purtroppo, non è ancora una prassi consolidata. Esso rappresenta uno strumento di orientamento e un vincolo per la preparazione della terza prova scritta e per la gestione del colloquio, di cui la Commissione è obbligata a tener conto. La mattina del giorno stabilito per lo svolgimento di detta prova, la commissione, in coerenza con quanto attestato nel predetto documento, predispone collegialmente il testo della terza prova scritta tenendo conto delle proposte avanzate da ciascuna componente».

Cosa deve riportare il Documento del 15 di Maggio?

All’interno del documento si troveranno
▪ resoconti delle singole discipline quali:
▪ profilo della classe,
▪ raggiungimento degli obiettivi,
▪ dettagliato programma svolto durante l’anno,
▪ metodologie didattiche,
▪ eventuali materiali didattici utilizzati,
▪ tipologie delle prove di verifica e criteri di valutazione.
▪ testi delle simulazioni della prima prova scritta con relative griglie di correzione;
▪ testi delle simulazioni della seconda prova scritta con relative griglie;
▪ testi delle simulazioni della terza prova scritta con relative griglie;
▪ griglia di valutazione del colloquio.

Rullo conta numeri

Ho un bambino di 9 anni anche lui con i Disturbi di Apprendimento, come la sorella maggiore,  in questo periodo a scuola stanno facendo degli esercizi del tipo:

al numero 351 aggiungere 1 h, 4 da, 2 u,

per lui sono cose  molto difficili, non  riesce, così ho pensato di costruire uno strumento che gli permetta di capire e di fare da solo. 

Magari può essere utile  anche a voi ☺️

1ho usato il porta nastrino, che si trova in un qualsiasi supermercato o cartoleria,

2(piccino e vuoto naturalmente)

.

.Regolo-numeri-fino-alle-centinaiaho stampato delle striscette dall’ 1 al 9, e le ho plastificate con la carta adesiva trasparente, si trova o in cartoleria o al supermercato, in più ci ho fatto un “frontalino” per le marche, unità decine e centinaia

3

Ritagliate le striscette l’ho arrotolate nel rullo e fissate con il nastro adesivo non troppo strette, perchè devono scorrere, ma neanche troppo lente.

4Dopo di che ci ho fissato sopra l’etichetta delle marche con il nastro isolante, è più gommoso rispetto al nastro adesivo

FINITO!

Non sarà bellissimo ma per noi è molto utile!

Ciao

Nicoletta