Tutti gli articoli di Nicoletta

Come stampare le mappe

COME SALVARE LE MAPPE:

1) Si deve cliccare sopra all’anteprima che si vuole salvare, in modo da aprirla

1

2) Poi si posiziona il mouse sopra la mappa e si clicca sul tasto destro, e poi ancora click su salva con nome, decidete in quale pozione salvare, (SE NON VI APPARE SUBITO SALVA CON NOME FATE COSI’ bisogna posizionarsi con il puntatore del mouse al centro dell’immagine, senza far uscire le freccine laterali per scorrere le immagini avanti o indietro)

2

3) Andate dove avete salvato il file, apritelo e mandatelo in stampa

Per visualizzare le immagini, e se non siete particolarmente “affezionati” al programma che già usate,  consiglio Irfanview

Alcune mappe concettuali che trovate in questo Blog, sono troppo grandi per essere stampati su di un unico foglio A4, se lo si facesse le scritte sarebbero così piccole da non poter essere lette, in questi casi l’unica cosa da fare è sezionare la mappa e stamparla in diversi fogli, 2 o 4 se necessario, i programmi da usare, ce ne sono diversi, propongo questo per chi non sa, come fare.

Vai a Stampare una mappa su più fogli

Leggi

leggeLeggi e Diritti che si devono sapere alla perfezione, sia se si è genitori sia se si è insegnanti, ma anche se si è una qualsiasi persona che è a contatto con dei bambini/ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES)

 

STUDENTI CON “BES”

(BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

 

 

 

linea-matitine-lunghe

Pubblicato il testo delle “Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025”

linea-matitine-lunghe

DDL Valditara – Tornano i giudizi alla Primaria e cambiano le norme sul voto in condotta (2024)

linea-matitine-lunghe

CIRCOLARI CHE NORMANO L’UTILIZZO DI CELLULARI A SCUOLA

Circolare del 11-07-2024 (cellulari – registro eletronico/diario cartaceo)

Se previsti da PEI o PDP saranno consentiti.

Quindi qualora sia necessario allo studente per vari motivi, ricordarsi di fare inserire lo smartphone al momento della compilazione del PDP/PEI.

Nei casi in cui la compilazione del diario cartaceo sia particolarmente gravosa (sappiamo le difficoltà che possono esserci per gli alunni con DSA o con disabilità), consiglierei la possibilità di dispensare lo studente da questa attività, facendola sempre scrivere nel PDP/PEI e compensando con la compilazione del Registro Elettronico da parte dei docenti. 


Regole cellulari del 2023


Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe – 2022

linea-matitine-lunghe
Indennità di Frequenza

Cosa sono i Sistemi Compensativi e Dispensativi

linea-matitine-lunghe

Anno scolastico 2020/21

Linee guida per la Didattica digitale integrata (DDI)

Altre cose importanti per questo anno scolastico “PARTICOLARE” cliccare qua

Ordinanza Ministeriale n.134 del 09 ottobre 2020

Rinnovo certificazione DSA: proroga dei termini per scuola e università nota mi-dpit n.752 del 29-5-2020
linea-matitine-lunghe

ALTRE…

DPR 275 del 1999 ampliamento offerta formativa

DPR 275/99 autonomia scolastica (con l’autonomia scolastica tutto è possibile, basta che non si violino norme esplicite, ossia: “tutto” quello che non è vietato, è permesso).

linea-matitine-lunghe

Sostituzione dello scritto con l’orale per chi ha dei DSA?

linea-matitine-lunghe

Stampare una mappa su più fogli

Alcune mappe concettuali che trovate in questo Blog (e anche nel web) sono troppo grandi per essere stampate su di un unico foglio A4, se lo faceste le scritte apparirebbero così piccole da essere illeggibili, in questi casi l’unica cosa da fare è sezionare la mappa e stamparla in diversi fogli, due  o tre; se necessario, e poi unirle con del nastro adesivo,  i programmi da usare, ce ne sono diversi, propongo questo per chi non sa, come fare.
Si chiama POSTERIZZA, è un programma nato per fare poster, molto utile anche per fare cartelloni  per la classe o da tenere in casa,  facilissimo da usare, è un software gratis in italiano che non richiede installazione.
posteriza
downloadtkv
POSTERIZZA – guida all’utilizzo
 Piccola guida per stampare mappe su più fogli.
  • Aprire il programma
  • Caricare l’immagine da stampare
  • cliccare su “TESTO”, e poi cancellare tutte le scritte, come da figura, perchè altrimenti apparirebbero sopra alla mappa
 
  • andare su “BORDO” e togliere la spunta, non serve
  • andare su “DIMENSIONE” (1) e:
  • togliere la spunta su auto (2)
  • decidere quanti fogli A4 utilizzare (3)
  • decidere come orientare i fogli o in verticale o in orizzontale (4)

Fatto tutto questo, dare stampa.

Per mia esperienza personale ho visto che è meglio stampare in senso verticale e fino a max tre fogli, meglio 2 (comunque fate voi)


 

questo perchè poi, si devono piegare e mettere nel raccoglitore, ed essere quindi maneggevoli, ma poi fate voi. 

 

Nei fogli stampati appariranno dei trattini negli angoli dei fogli, quelli vi faranno da guida per tracciare una riga su uno dei fogli (su una metà della mappa), tagliare e unire all’altra metà, infine unire con del nastro adesivo. 

Con questo sistema potete anche stampare cartelloni a muro, linee del tempo, striscioni per feste, e tutto quello che vi viene in mente.

Buono studio da  aiutodislessia.net