Tutti gli articoli di Nicoletta

I ragazzi dislessici e le e lingue straniere

girlAdattare l’insegnamento della lingua per la presenza di dislessici in classe non significa limitare i contenuti ma piuttosto utilizzare strategie diverse che, pur mirate al soddisfacimento delle esigenze degli studenti linguisticamente più deboli, potenziano le abilità di tutto il gruppo classe.
Per procedere alla identificazione delle strategie più efficaci è necessario tenere presente che molti studenti potenzialmente dislessici non sono diagnosticati ma semplicemente etichettati come distratti, pigri o svogliati e che questo disordine si manifesta in alunni con un grado di intelligenza spesso superiore alla norma in aree diverse da quella linguistica. Va ricordato che le differenze tra una persona dislessica ed una non dislessica si manifestano principalmente nell’apprendimento dell’abilità della lettura e della scrittura e che tali differenze non sono particolarmente visibili; infine l’invisibilità del problema può essere acuita dalle caratteristiche fonologiche dell’italiano.
Considerando la situazione nel nostro paese, è molto importante leggere e valutare i diversi suggerimenti dei ricercatori di altri paesi, in particolare di lingua inglese, ed adattare tali idee alle concrete e diverse necessità degli studenti che incontriamo nella realtà delle nostre classi. Ricordiamo che, ad esempio, nei paesi di lingua inglese l’incidenza di dislessici è di quasi il venti per cento della popolazione e le difficoltà che gli studenti anglofoni incontrano già nella lingua madre sono marcate.
fonte: Rossela Grenci
linea matite
Ho ritrovato questa risposta del Prof. Ademario Lo Brano. Era un fantastico insegnante della lingua inglese. La copio perchè altri colleghi e genitori possano capire quanto è ancora vero. La risposta era del 2010 LEGGI
linea matite
Per ulteriori Info
linea matite

Come può essere così difficile? – Documentario sulla dislessia

Richard D. Lavoie, direttore della Eagle Hill School Outreach, dimostra a insegnanti e genitori come si ci sente ad essere un bambino con disturbo dell’apprendimento.

linea-matitine-lunghe

DOCUMENTARIO INTERO

Sotto lo stesso video spezzettato per tipologia di caratteristica 

linea-matitine-lunghe

 Come può essere così difficile? 01 – introduzione

Come può essere così difficile? 02 parte – reazione umana all’ansia

Come può essere così difficile? 03 parte – l’elaborazione

Come può essere così difficile? 04 parte – la percezione visiva

Come può essere così difficile? 05 parte – comprensione della lettura

Come può essere così difficile? 06 parte – effetti sulla percezione sul comportamento

Come può essere così difficile? 07 parte – coordinazione visuo motoria (disgrafia)

Come può essere così difficile? 08 parte – espressione orale (disnomia)

Come può essere così difficile? 09 parte – leggere e decodificare

Come può essere così difficile? 10 parte – capacità visive uditive

Come può essere così difficile? 11 parte – giustizia non è dare a tutti le stesse cose, guistizia è dare a ciuscuno quello che a lui è necessario

 Come può essere così difficile? 12 parte – commenti

linea-matitine-lunghe

Il seguente file  è stato creato prendendo spunto dal documentario del dott. Richard D. Lavoie, aggiungendo  del mio, nella speranza che sia di aiuto a far capire quale disagio vivono i bambini/ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento, può essere proposto in una classe o in un consiglio di docenti.
Ovviamente il tutto deve essere affiancato da una spiegazione e discusso.

Insegnanti: Cosa è bene sapere

STRATEGIE DIDATTICHE PER ALUNNI DISLESSICI

Come aiutare un alunno con DSA (disturbi specifici di apprendimento)
Perchè è difficile prendere appunti
Registrare le lezioni e le interrogazioni: è legale
Copiare alla lavagna; quanto può essere difficile
Scrivere sotto dettatura; perchè evitare
Come legge un Dislessico
Linee guida x insegnanti legge 170

Tutto quello che bisogna sapere sul PDP (Piano Didattico Personalizzato)
Più tempo per le verifiche
Un dottore americano cerca di far capire cosa prova un dislessico, e cerca di spiegare ai docenti e ai famigliari, gli errori da non fare UTILISSIMO!!!Insegnare a studenti con dislessia all’interno dei vari gradi e ordini scolastici è una sfida
I ragazzi dislessici e le e lingue straniere
Insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e DSA documento AID
Sono strumenti compensativi da utilizzare agli esami le prove equipollenti ma diversificate nella forma? (lingue straniere)
Strategie didattiche per gli studenti dislessici
Cosa devono fare i docenti per la dislessia/disortografia/disgrafia/disprassia/visuo spaziale/disnomia. Lingue straniere
Le linee guida per la leggibilità
GUIDA-LETTURA-DIAGNOSI-DSA
Capire o non capire la matematica e la geometria
Guida PDP gennaio 2010 comitato scuola AID
DIScalculia o DISlessia con difficoltà matematiche
Alunni speciali NON SOLO dislessia
La valutazione didattica dei ragazzi con DSA di Guido Dell’Acqua del MIUR (Parma 20-04-16)

Cosa significa compensare uno scritto deficitario con l’orale

Risposta MIUR del dott. Guido Dell’Acqua sulla stesura del PDP

Chiarimenti del MIUR (dott. guido dell’Acqua) circa il recupero dei debiti formativi e del programma da studiare per gli esami di riparazione