Tutti gli articoli di Nicoletta

Aggiunte mappe Letteratura – Pirandello 5° Socio Sanitario

01. PIRANDELLO – VITA
02. PIRANDELLO – LA VISIONE DEL MONDO
03. PIRANDELLO – L’UMORISMO
04. PIRANDELLO – OPERE
05. LA PATENTE
06. IL TRENO HA FISCHIATO
07. LA SIGNORA FROLA E IL SIGNOR PONZA SUO GENERO
08. LA CARRIOLA DI PIRANDELLO
09. LA GIARA DI PIRANDELLO
10. IL FU MATTIA PASCAL
11. UNO NESSUNO CENTOMILA
12. IL TEATRO DI PIRANDELLO
13. ENRICO IV DI pirandello

PEI digitale

PEI in modalità digitale

Nota 2780 del 12-06-23 (Pei digitaleRedazione dei PEI: nuove funzionalità nella Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS). 

Per l’a.s. 2023/2024 è in via sperimentale solo per alcune scuole. 

Per l’a.s. 2024/25 non è cambiato nulla: la redazione del PEI sulla piattaforma SIDI è consigliata ma non obbligatoria.

Consultare guida operativa del ministero

Quando entrerà in funzione il PEI in formato digitale sarà accessibile a tutti i componenti del GLO (DIgs 182/20 art. 4 c. 10) ma non sarà stampabile.

Tutti i membri del GLO possono accedere al PEI, ma non allo stesso modo, sono previsti tre livelli di autorizzazione:

  1.  può redigere e modificare il PEI;
  2.  può visionare e approvare (ossia firmare) il PEI;
  3.  può solo visionare.

Decide il dirigente ma di solito:

  • gli insegnanti e il dirigente sono al 1° livello
  •  genitori e lo studente sono al 2° livello
  •  gli specialisti dell’ASL, gli assistenti, gli operatori al 2° livello
  •  lo specialista privato, che non ha potere decisionale, è al 3° livello.

Uno dei vantaggi maggiori del PEI digitale, da sfruttare, è che è facile condividerlo con tutti i membri del GLO in totale sicurezza dei dati sensibili, prima dell’incontro, e arrivare  tutti preparati con il PEI pronto per l’approvazione, perché di solito si fanno incontri di 15/30/60 minuti, e non ci sarebbe il tempo materiale per discutere di tutto. 

LE FIRME

Prima di raccogliere le firme dei membri il dirigente deve firmare lui per primo il PEI e in questo modo, sulla base del verbale, attestare che è stato approvato dal GLO in modo corretto.

Solo dopo si raccolgono le firme dei membri e è  difficile farlo seduta stante perché tutti devono accedere alla piattaforma con le loro credenziali e per molti è indispensabile avere il proprio PC.


Suggerimenti per le scuole:

La procedura per inserire tutto non è semplice,  prima di tutto studiare attenttamente le linee guida del manuale, prestando particolare attenzione ad alcuni aspetti che possono bloccare il processo:

  • il PEI da compilare deve essere Definitivo
  •  la composizione del GLO deve essere estremamente precisa anche per quanto riguarda gli indirizzi mail, è necessario verificare che tutti i componenti siano nelle condizioni di firmare con SPID.
  • Le sezioni del PEI devono essere tutte compilate (ad esclusione del quadro C e del punto 10 competenze)
  • Deve essere allegato il verbale n. 1 relativo al GLO iniziale
  • Se tutte queste condizioni sono rispettate, il DS può approvare il PEI e successivamente procedere all’invio in firma. I componenti del GLO riceveranno automaticamente una mail con il link da seguire.

Aggiunte mappe Igiene Servizio Sanitario Nazionale e ASL 5° Socio Sanitario

01. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
02. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)
03. ASSISTENZA DISTRETTUALE
04. L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
05. IL MEDICO DI BASE E VISITE SPECIALISTICHE
06. I RICOVERI OSPEDALIERI
07. GLI INCIDENTI E LE EMERGENZE – LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI
08. IL WELFARE STATE – I LEAS
09. IL CONSULTORIO FAMILIARE
10. I SERD
11. IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
12. SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL’ADOLESCENZA
13. LE UNITA’ MULTIDISCIPLINARI
14. VALUTAZIONE GERIATRICA
15. ASSISTENZA AGLI ANZIANI
16. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE
17. I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER DIVERSAMENTE ABILI
18. I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO.
19. IL CONCETTO DI RETE E IL LAVORO SOCIALE.
20. ELABORAZIONE DI UN PROGETTO DI INTERVENTO
21. FIGURE PROFESSIONALI
22. FIGURE PROFESSIONALI
23. PERSONALE SANITARIO E AUSILIARIO CON COMPITI ASSISTENZIALI
24. PERSONALE SANITARIO PER LA RIABILITAZIONE
25. PERSONALE SANITARIO PER LA RIABILITAZIONE 2