Tutti gli articoli di Nicoletta

La firma dei genitori sul PDP per i DSA è obbligatorio?

Per gli studenti con regolare certificazione di DSA, tutelati quindi dalla L. 170/10, la scuola “deve” attivare interventi didattici personalizzati che vanno esplicitati in un formale documento approvato dagli insegnanti, ossia nel PDP, che è quindi obbligatorio per la scuola.

I genitori avendo presentato tutte la documentazione necessaria alla scuola, hanno già di fatto autorizzato la scuola a stendere il PDP.

Nessuna norma parla della firma dei genitori che non può essere quindi considerata obbligatoria.

Alcuni modelli in uso nelle scuole prevedono la firma di tutti gli insegnanti e dei genitori, altri no.

Il modello proposto dal ministero, ad esempio, ha lo spazio solo per la firma del dirigente.

Questo non significa che il PDP possa essere approvato senza coinvolgere i genitori.

Le linee guida del 2011, a pag. 8, dicono chiaramente che in questa fase è fondamentale il raccordo con la famiglia.

Ricordiamo poi l‘art. 5 c. 3 della Legge 170 che prescrive l’obbligo di monitorare periodicamente gli interventi attivati, ossa il PDP, “per
valutarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi”.

Aggiunte mappe Diritto – Le Prestazioni Assistenziali 4° Socio Sanitario

01. IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA E ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI
02. GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI
03. I SERVIZI
04. GLI INTERVENTI ECONOMICI
05. LA TUTELA DEI DISABILI
06. LA LEGGE DOPO DI NOI
07. LE PRESTAZIONI PER L’INSERIMENTO SOCIALE DEI DISABILI
08. SERVIZI IN FAVORE DEI DISABILI
09. I SERVIZI PER GLI ANZIANI
10. L’INCLUSIONE E LA LOTTA ALLA POVERTA’
11. ACCOGLIENZA DEGLI IMMIGRATI
12. IL SOGGIORNO DEI CITTADINI UE E IL DIRITTO DI ASILO E LA CONDIZIONE DI RIFUGIATO