01. IL DISAGIO SOCIALE
02. IL CYBERBULLISMO
03. VIOLENZA DI GENERE
04. IL MALTRATTAMENTO
05. LA DEVIANZA E IL CARCERE
06. LA POVERTA E I SENZATETTO
07. LE NUOVE FRAGILITA.png
08. LA POVERTA NEL MONDO
09. I PROCESSI DI IMPOVERIMENTO E LE POLITICHE SOCIALI
10. POVERTA INTERVENTI E SERVIZI
DIFFERENZA FRA DISAGIO, DISADATTAMENTO E DEVIANZA
Tutti gli articoli di Nicoletta
Programmi Ministeriali
Non si può essere indietro con il programma ministeriale, ne deve essere rigorosamente seguito perché non esistono più da diversi anni oramai.
Oggi esistono le indicazioni nazionali e le linee guida.
Quindi gli insegnanti possono progettare e programmare in base alla loro disciplina e ai loro studenti.
Che differenza c’è tra linee guida e Indicazioni nazionali?
Le Indicazioni nazionali forniscono una guida per gli insegnanti nella pianificazione delle lezioni e nella valutazione degli studenti.
D’altra parte, le Linee guida sono documenti meno ufficiali che offrono un orientamento su come affrontare un determinato argomento o situazione.
Il decreto ministeriale 254 del 2012 (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione)
A queste discipline la legge 20 agosto 2019, n. 92 ha aggiunto l’insegnamento di Educazione civica
INDICAZIONI NAZIONALI PER I LICEI
Traguardi formativi
Trasferimento di scuola (nulla osta)
Se un alunno, nel corso dell’anno scolastico, deve trasferirsi da una scuola in un’altra, occorrerà seguire la procedura indicata:
- presentare una domanda al Dirigente Scolastico della scuola in cui intende trasferirsi, spiegando i motivi della richiesta di trasferimento;
- presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda documentata di rilascio di nulla osta di passaggio tra scuole. Il “nulla osta” è il documento da presentare alla nuova scuola per l’effettiva iscrizione;
- in seguito, la scuola di provenienza invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta.
Il nulla osta, se debitamente motivato, non può essere negato.
Modello Fac-simile di richiesta del nulla osta
Fonte MIUR
Per i ragazzi che hanno il sostegno: il dirigente dirà chiaramente ai genitori che nella nuova scuola non è assicurato il sostegno per quello stesso anno scolastico, se non terminato, ma se i genitori insistono non può rifiutare il nulla osta.