Archivi categoria: Strumenti tecnologici

Spillo – Strumento per la scuola e per chi fa valutazione inerente la legge 170 sulla Dislessia

Valutazione della Dislessia in un minuto………….(Legge 170)

spillo..non è fantascienza…è SPILLO, uno strumento per la scuola e per chi fa valutazione inerente la legge 170 sulla Dislessia ed è il risultato del lavoro scientifico pluriennale condotto da Giacomo
Stella e dalla sua equipe ed è stato validato su un campione di 1500 bambini.
SPILLO è l’acronimo di Strumento Per l’Identificazione della Lentezza nella Lettura Orale e produce, attraverso la rilevazione dei due parametri considerati significativi nella capacità di lettura

  • velocità e accuratezza
  • una valutazione scientifica del rischio di DSA attraverso la lettura per un minuto di un testo standardizzato su un apposito cartoncino.

Durante la prova, l’insegnante segue sul monitor del PC la lettura effettuata dal bambino, evidenziando e registrando gli errori di lettura e le autocorrezioni.
Al termine del minuto il programma riporta immediatamente il calcolo delle parole lette, la velocità di lettura espressa in sillabe al secondo ed numero di errori e di autocorrezioni.
I risultati della prova di lettura sono indicati secondo 4 valutazioni:

  1. livello di lettura pienamente raggiunto
  2.  livello di lettura sufficiente
  3. richiesta di attenzione
  4. richiesta di intervento immediato

SPILLO può essere somministrato dalla terza classe in avanti in qualsiasi momento dell’anno scolastico, mentre nella prima classe la somministrazione va effettuata nel mese di maggio, nella seconda classe nel mese di febbraio.
SPILLO è composto da una Guida all’uso per l’insegnante, dal Testo della prova su cartoncino per la lettura ad Alta Voce, il Software su Chiavetta USB da 2 gb.
Il Kit Classe SPILLO costa solo 2 euro ad alunno.

vai al sito

Generatore di mappe concettuali on line

generatoreGeneratore online di mappe concettuali per temi e riassunti

 Ecco come utilizzarlo:

clicchiamo su OK compilando prima i campi “NameTopic[argomento]” riferiti alla tematica da riassumere (es: Letteratura Inglese – Edgar A. Poenella schermata successiva scriviamo via via l’introduzione, i 3 concetti principali riguardanti l’argomento (es: la vita, le opere, i film tratti dai racconti) e, per ognuno di essi, 3 brevi paragrafi riassuntivi (es: cenni biografici principali, titoli e breve trama delle opere segnalate, dettagli sui film principali tratti dalle opere): man mano che procederemo, potremo tornare indietro in qualunque momento cliccando sulle frecce oppure seguire la compilazione in corso attraverso lo schema animato in alto a destra che evidenzierà via via in bianco il box compilato o da compilare in cui ci troviamo e che ……continua a leggere

Tanti sofware per la dislessia: Kit PC DSA  

Capture1KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video-guide per Personal Computer per alunni con dislessia. L’obiettivo è aiutare le famiglie, studenti e insegnanti a districarsi nelle proposte di utilizzo delle Nuove Tecnologie compensative e possedere le informazioni necessarie su quello che nel mondo dell’informatica si può reperire gratuitamente. Software e attività di qualità per aiutare i nostri ragazzi a promuovere le loro caratteristiche personali e avere successo anche a scuola. Ovviamente avere i programmi non basta, i ragazzi vanno accompagnati ad usare con competenza gli strumenti per passare dal pensiero su come si usa un software a studiare con il software. I software scelti hanno il compito di allestire il PC del ragazzino con il necessario per farlo diventare uno strumento compensativo delle difficoltà personali. Per cui ci sono programmi per realizzare : mappe, presentazioni, audio appunti, catturare video-lezioni, testi e immagini. Tutto il software disponibile è FreeWare per Windows, quindi gratuito di libera divulgazione, nel caso di materiale proprietario si rimanda al sito per l’acquisto ( vedi la sintesi vocale) All’interno del file compresso trovate : • 13 cartelle ( 13 cose da fare sul PC) • ogni cartella è denominata con contenuto che contiene • dentro ogni cartella trovate l’applicativo e spesso anche una video guida o un link a siti che la contengono. Una volta creato Il CD va inserito nel lettore e scaricato sul PC, poi si procede alla installazione dei programmi o dello scaricamento sul PC. Nel caso di netbook, o ultrabook senza lettore CD basta scaricare il contenuto zip e scompattare in una memory flash ( chiavetta USB) e copiare e incollare il contenuto sul PC. Nel caso vi servisse la sintesi vocale, per gli screen reader, va prima acquistata online poi installata. Si veda la cartella n° 3 con tutte le informazioni. Altrimenti il PC , se utilizzerete uno screen reader, inizierà a leggere con quella che ha di default . Tre programmi ( leggixme , audacity e Fastone capture) possono funzionare anche da una chiavetta USB, senza installazione Per fare questo si spostano le due cartelle Leggixme, cattura immagini, e audacity sul desktop e poi si lancia il file esecutivo del programma che si intende attivare. I programmi funzioneranno dalla cartella della chiavetta o del PC. Il materiale è stato selezionato dal prof. Francesco Fusillo del CTS di Verona.

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti:

Fonte: Bianco sul NeroMaestro Roberto

Programma C-map x la creazione di mappe concettuali

cmapBellissimo programma gratuito per creare mappe concettuali (più in basso trovate un piccolo tutorial).

PER RICHIEDERE LA VERSIONE ADATTA AL TUO SISTEMA OPERATIVO ANDARE QUA

Il link vi porterà al sito degli ideatori del programma, vi verrà chiesto una mail dove spedire il programma, non verranno poi spediti spam di nessun tipo, vi dovrebbe venire chiesto anche il paese e la lingua, per avere il programma in italiano, se così non fosse potete scaricare qua (consiglio prima di provare dal sito originale così scaricate l’ultima versione) 

Crea mappe bellissime, ci vuole solo un poco di pazienza per imparare ad usare correttamente il programma, ecco un esempio:

03. LA CIVILTA ROMANA - IL PERIODO REPUBBLICANO


Tutorial C-Map


C’è  in versione portatile,  utilissimo se si utilizza un PC non proprio (magari della scuola), si  mette in una pen drive o altro supporto si utilizza all’occorrenza scarica C-map portatile

IHMC CmapTools Portable

Descrizione Questa è la versione portatile del IHMC CmapTools. Il progetto non ha alcuna associazione diretta con i creatori di CmapTools (non portatile). La versione portatile di CmapTools non modifica il software originale. Ciò significa che chi ha creato questa versione non possiede il codice sorgente per il software originale, né hanno accesso ad esso. Immagine

Per avere sempre le mappe a portata di mano su qualsiasi supporto anche non nostro si possono inserire nel cloud

https://cmapcloud.ihmc.us/
https://cmapcloud.ihmc.us/login.html