Archivi categoria: Strumenti tecnologici

Stampa virtuale… foto dello schermo… in PDF!

fonte: Metamorfosi del computer

Ho scoperto che esiste la stampa virtuale in PDF

Mia figlia… -” si stampa oppure no?”

Bella domanda!!!
Stampare in modo virtuale vuol dire convertire un documento per esempio di word (.doc) in PDF
oppure da un immagine (può essere anche una foto dello schermo) a PDF immagine, da riaprire con Adobe Reader XI e scrivere sopra…

PDF24 è un programma gratuito, in italiano, per Windows XP, Vista, 7 e 8 ed è facile da usare e scaricare fai clic qui e poi Download o colonna a destra in “Per scaricare programmi”

Con PDF24 si può anche creare file PDF da tantissime applicazioni, possiamo aggiungere o cancellare pagine all’interno di un PDF, possiamo fare ScreenShot (foto dello schermo, display) in PDF – online e offline (con internet o senza internet) e altro ancora…

leggi tutto l’articolo

Correttore ortografico; per scrivere al computer senza errori di ortografia italiana

ortografiaQuesto è forte, consiglio di scaricare ed installare questo piccolo programma di correzione ortografica perchè funziona davvero egregiamente.
In genere quando devo segnalare programmi di questo tipo, utili ma non indispensabili, non mi sbilancio mai in commenti entusiastici però stavolta si va a coprire una funzione che sui computer di oggi è assente, almeno in senso generale.

Quando si parla di correggere l’ortografia di un testo scritto al computer la prima cosa che viene in mente è il correttore di Microsoft Word e dei programmi Office in generale, compreso il clienti di posta elettronica Microsoft Outlook.

Per tutti gli altri programmi non c’è una correzione dell’ortografia italiana e, soprattutto, non c’è quando si scrive sul campo di testo di un sito internet (come i commenti qui sotto) oppure se si scrive un file txt con il notepad.
Qui entra in gioco il programma TinySpell, gratuito ed assolutamente automatico per qualsiasi programma venga aperto su Windows, con una correzione in tempo reale, gli errori cioè vengono notificati nel momento in cui si scrive.

TinySpell è in due versioni, una normale e gratuita, l’altra, Tinyspell+, che costa sui 10 Dollari.
La principale limitazione della versione gratis di Tinyspell è che può correggere testo scritto in una sola lingua che, di default, è l’inglese.
Nulla vieta però, con un semplice trucco, di cambiare la lingua inglese con la lingua italiana in modo da avere in memoria il vocabolario italiano.

Dopo aver scaricato quindi la versione normale di TinySpell, bisogna anche scaricare il dizionario italiano.
Tinyspell va installato normalmente ma, inizialmente, non aperto.
Per abilitare la correzione in italiano, si deve andare nella cartella di installazione in C:\programmi e rinominare i due file: 100.SUP e 171.LEX mettendogli i nomi 100_ingl.SUP e 171_ingl.LEX cosi da ricordarsi che quelli rappresentano il vocabolario di parole inglesi (e riabilitarle quando si vuole).
Adesso, dal file .zip con la lingua italiana, estrarre il contenuto, copiare i due file 600.SUP e 671.LEX , dentro la cartella del programma Tinyspell, e rinominarli in 100.SUP e 171.LEX cosi il programma non si accorgerà della modifica.

Dopo aver avviato TinySpell si può premere col tasto destro sull’icona nella taskbar vicino l’orologio ed accedere alle opzioni (settings).
Si può da qui decidere come deve avvenire l’avviso di un errore di ortografia ed il colore con cui esso deve apparire, la dimensione della casella che notifica la parola sbagliata e il tempo in cui questa deve rimanere sullo schermo.
Di default è abilitato anche l’avvio con Windows cosi da rimanere sempre in background; il processo occupa meno di 1 MB in memoria quindi è davvero leggero.

Provando a scrivere su un file di testo o sul browser internet, Firefox, Internet Explorer, Chrome, Opera o quel che si vuole, si noterà, proprio mentre si scrive, in tempo reale, che sbagliando una parola l’icona in basso diventa gialla e l’errore automaticamente notificato da qualche parte sullo schermo.
Se la parola è giusta ma non ancora compresa nel vocabolario, la si potrà salvare premendo sull’icona gialla col tasto sinistro del mouse e aggiungerla.
Con la stessa operazione si potranno leggere i suggerimenti per scrivere correttamente quella parola.

L’unico limite che ha la versione free di Tinyspell è che può essere abilitato un solo vocabolario alla volta quindi, ogni parola inglese sarà vista come errore perchè non riconosciuta e bisognerà aggiungerla manualmente.

Se per un programma non si desidera avere il controllo dell’ortografia in tempo reale (tipo sulla chat Messenger, su Google Chrome che ha gia un suo correttore di ortografia integrato o altro), basterà, col programma aperto, premere col tasto destro del mouse sull’icona di TinySpell e selezionare la voce “Applications“.

Il programma attivo sarà gia riconosciuto quindi basterà poi premere Add e poi su Ok per disabilitare la correzione.

Per il resto fa tutto da solo, si avvia per conto suo e si abilita ogni volta che si scrive con la tastiera un campo di testo qualsiasi.

Se serve un correttore di ortografia di veloce utilizzo, si può andare sul sito Corrector Ortografico, scegliere la lingua italiana e poi incollare il testo di cui si vogliono correggere gli errori.

Come correttore ortografico sul browser web quando si scrive su internet, si può usare l’estensione Firefox del Dizionario Italiano mentre su Chrome la correzione dell’ortografia è già abilitata ed automatica anche per la lingua italiana.

Fonte: www.navigaweb.net

Un nuovo ottimo programma gratuito che funziona da correttore ortografico e suggeritore di parole è EType.

Come deve essere il computer da portare a scuola…..

LA SCELTA DELLA “MACCHINA/STRUMENTO”

Se siete nella necessità di affiancare vostro figlio nello studio da uno “strumento tecnologico” vi troverete di fronte a un primo dubbio…

COMPUTER O TABLET?

Non mi sento di consigliare uno a discapito dell’ altro….I miei figli pur avendo anche il Tablet, a scuola e per lo studio a casa hanno preferito usare  il PC.

Da valutare anche che, durante le verifiche e gli esami di fine ciclo, sia PC che Tablet  non devono avere la connessione ad intenet, quindi per il Tablet sono da scegliere app che possano lavorare stando offline.

La preferenza è comunque soggettiva… 

Se proprio non riuscite a decidere ci sono alcuni PC ibridi  (con monitor staccabile) che possono considerarsi anello di congiunzione fra i due strumenti 😁. 

Asus transformer book T100

Fatta questa premessa dovuta , se la vostra scelta è caduta  sul PC

LA PRIMA  DECISIONE DA PRENDERE QUALE SISTEMA OPERATIVO?

Il sistema operativo più adatto è senza dubbio Windows, magari qualche genitore preferirebbe acquistare  un Apple o un So linux per svariati motivi, ma  bisogna sapere che, la stragrande maggioranza dei programmi per PC elaborati x i DSA, sia gratuiti che a pagamento, sono creati x sistema Windows, so che ci sono programmi anche per Mac e Linux, che possono essere comunque adattati all’utilizzo scolastico, ma non li conosco e quindi per questi non so consigliarvi. 

confronto_dimensioni_notebook Visto che il bambino/ragazzo lo userà a scuola e dovrà portarlo a spalla dentro lo zaino, dovrà essere leggero e maneggevole,  questo non solo per il peso oggettivo dello “strumento”, ma anche perchè poggiato sul banco, avendolo di misura ridotta lasciarà un buon spazio per poter aprire, quaderni, raccoglitori di mappe (nel caso che i vostri figli preferiscano mappe cartacee) astuccio e tutto quello che servirà al lavoro scolastico, inoltre non bisogna spenderci molto, in quanto il PC verrà messo nelle mani poco premurose di un ragazzino.

Vanno benissimo anche quelli rigenerati.

Non c’è molta differenza tra una marca e l’altra finché si resta sulle marche più classiche (Lenovo Asus, MSI, HP, Acer, Dell).

Giusto per avere un’idea ecco alcune caratteristiche tecniche:

– almeno 8 gb di ram;

– un buon processore (da i5 o superiore oppure Ryzen);

SSD 512 GB; la memoria deve essere tanta perché il sistema operativo ne prenderà una buona parte, inoltre a scuola non potendo accedere alla rete servirà da archivio per tutte le mappe, gli elaborati, i libri e i compiti vari. 

2/3 prese USB (per mouse, Pendrive e altro)

13/14 pollici più piccolo, maneggevole, leggero, altrimenti 15 pollici

– con la tastiera numerica (è più comoda)

tastiera scura o se chiara retroilluminata

– webcam

– microfono, WiFi 

ACCESSORI:

–  CD-ROM; i moderni PC non lo montano più, ma potrebbe essere utile averne uno esterno, perché alcuni libri di testo hanno in allegato i CD, specialmente quelli di lingue straniere.


Meglio evitare i Chromebook, soprattutto perché necessitano di connessione internet e a scuola è vietata, ma anche perché hanno un loro sistema operativo quindi bisogna eventualmente informarsi se ci si possono istallare programmi nati per Windows e specifici per alunni con DSA, tipo LeggiXme, Super mappe Epico, ecc…


Per i PC usati potete vedere anche qui


La spesa per l’acquisto di un PC o di un tablet per un ragazzo con certificazione di DSA, può essere scaricato nella dichiarazione dei redditi leggere qua


Quali programmi istallare per preparare il computer ad essere un ottimo alleato nello studio?

Ecco alcuni consigli, ma sono del tutto personali e dettati dalla mia, anzi nostra (mia e dei  miei figli) esperienza personale Primi programmi da inserire nel PC 

ciao a tutti!

Ivy Guide Mini: traduce le lingue straniere in tempo reale – Valido Per D.S.A/BES

Ivy Guide Mini: traduce le lingue straniere in tempo reale – Valido Per D.S.A/BES

Ivy Guide, penna per dislessici
Spesso gli alunni con BES, e soprattutto con D.S.A., hanno molta difficoltà ad apprendere una lingua straniera; soprattutto quelle lingue che più di altre si discostano dalle caratteristiche della lingua italiana, come l’inglese, il tedesco etc…
 
Le funzionalità di questa risorsa sono davvero particolari e molto utili. Si può usare in due modi diversi. Ad esempio, leggendo un testo in lingua straniera, si può sottolineare una parola che non si conosce: la penna in automatico proietterà sulla pagina la traduzione di quella stessa parola nella lingua madre del lettore.
 
Ivy Guide. Penna che traduce2Inoltre, attraverso un collegamento alla USB, la penna si può collegare al pc e trasferire dati da quest’ultimo alla penna … e viceversa.
Sembra di essere nel futuro lontano, invece questa penna è realtà.
 
Clikka qui per maggiori informazioni

Di seguito un video-tutorial esplicativo

leggi tutto l’articolo

Font di facile leggibilità

L’utilizzo del COMPUTER, aiuta molto le persone con D.S.A, ma non sempre i caratteri di scrittura hanno la stessa facilità di lettura….

lineamatitinelungheDi seguito sono riportati dei font (caratteri per scrivere), a mio avviso, di facile lettura, con i quali si possono creare documenti mappe o tabelle, a seconda del lavoro che si vuole svolgere, sia in carattere normale che trateggiati.

lineamatitinelungheCome aggiungere un nuovo font

Scelto il font che ci interessa scaricare, si clicca sulla scritta Download e si salva il font nel proprio computer in una cartella a piacere. Il file di soltito è zippato quindi deve essere estratto dalla cartella, a questo punto va copiato e incollallato nella cartella font all’interno del vostro PC questo è il percorso   C:\Windows\Fonts

 

fontadalta

lineamatitinelungheArial e Comic sans dovrebbero essere già presenti all’interno del vostro Pc

lineamatitinelungheOpen Dyslexic

penDyslexic è un nuovo carattere creato per i dislessici per migliorare la leggibilità dei testi. Le lettere hanno la base “appesantita” per aggiungere una specie di “forza di gravità” ad ogni lettera, che contribuisce ad evitare che il cervello la ruoti o la rifletta, facendola apparire come un’altra lettera.

Il carattere è utilizzabile anche su iPhone, iPad e diverse versioni di Android.

lineamatitinelunghe

Lexie Readable

lineamatitinelungheTestMe

è presente in 4 versioni uguali rispetto a tutti i parametri tipografici salvo le variazioni relative a grazie e differenziazione delle forme: – TestMe Sans, priva di grazie (sans serif), con spaziatura abbondante e ascendenti e discendenti lughe; – TestMe Sans Alternate, ha le grazie solo su alcune lettere e forme più nettamente differenziate; – TestMe Serif (ancora da completare, mancano gli accenti), ha le grazie su tutte le lettere (serif); (- TestMe Serif Alternate, in arrivo).

lineamatitinelunghe

logo_dyslexiefontè font, concepito per ottenere lettere e numeri dal tratto perimetrale marcato, con altezze diverse e una sorta di inclinazione corsiva che può appare quasi “fanciullesca”, così da permettere però – oltre ad una adeguata spaziatura – ad ogni carattere di essere ben distinguibile e con una sua connotazione: questo, venendo quindi incontro proprio alle difficoltà di scrittura e lettura che possano incontrare gli individui di sesso maschile o femminile con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Per scaricare il font cliccare sul pulsante verde download per scaricare gratuitamente la versione free del font in versione regular.

Compiliamo correttamente i campi richiesti con i nostri dati e, soprattutto, con un indirizzo mail valido, quindi completiamo la procedura cliccando in fondo su next step.

Riceveremo quindi una mail, scritta naturalmente con dyslexie font, in cui saranno presenti il link per scaricare il font ed un link ulteriore per scaricare un piccolo manuale di utilizzo ed installazione, in lingua inglese (attenzione, il link è utilizzabile una volta sola!)

lineamatitinelungheImmagine biancoenero è enfatizzata la differenza tra ascendenti e discendenti rispetto all’occhio medio del carattere.

Su alcune lettere come M, W, P e R si è deciso di operare in modo più particolare: il disegno di M e W è stato differenziato aumentando il bianco all’interno di W. In P è stata divisa la congiunzione tra la parte curva e l’asta verticale.

lineamatitinelunghe

Per richiedere la font gratuitamente

La font leggimi viene fornita gratuitamente solo per scopi non commerciali a persone fisiche (p.e. genitori, insegnanti, educatori) e a scuole.

lineamatitinelunghe

easyEasy Reading

libero, concesso solo ad uso privato

 

lineamatitinelunghe

FONT CORSIVI

Questo font (PRIMINA) è stato messo in re te da Camillo Bertolato, trovate il link per lo scarico qua


SCARICA CorsivoPrimaria 


Crayon-300x56 SCARICA


school_script_dashe0-300x34 SCARICA

immagine17


cursif-300x55SCARICA


img00004


1


lineamatitinelunghe

Per aiutare i bambini con disgrafia a scrivere meglio, si possono creare delle schede con font tratteggiati, con delle frasi  o piccoli periodi, e chiedere poi al bambino di rippassarci sopra con la penna, per aiutarlo a far capire i movimenti che deve fare la mano per scrivere correttamente.

Scegliete quello che preferite

 

SCARICA


SCARICA


4SCARICA


Stampatello minuscolo puntinato

5


tracfk


 Stampatello minuscolo e maiuscolo tratteggiato

12


print_bv1


ATTENZIONE:

E’ possibile usare anche i font NON PUNTINATI per fare schede di pregrafismo, basta selezionare un colore molto chiaro, esempio il grigio.