Archivi categoria: Strumenti tecnologici

Font di facile leggibilità

L’utilizzo del COMPUTER, aiuta molto le persone con D.S.A, ma non sempre i caratteri di scrittura hanno la stessa facilità di lettura….

lineamatitinelungheDi seguito sono riportati dei font (caratteri per scrivere), a mio avviso, di facile lettura, con i quali si possono creare documenti mappe o tabelle, a seconda del lavoro che si vuole svolgere, sia in carattere normale che trateggiati.

lineamatitinelungheCome aggiungere un nuovo font

Scelto il font che ci interessa scaricare, si clicca sulla scritta Download e si salva il font nel proprio computer in una cartella a piacere. Il file di soltito è zippato quindi deve essere estratto dalla cartella, a questo punto va copiato e incollallato nella cartella font all’interno del vostro PC questo è il percorso   C:\Windows\Fonts

 

fontadalta

lineamatitinelungheArial e Comic sans dovrebbero essere già presenti all’interno del vostro Pc

lineamatitinelungheOpen Dyslexic

penDyslexic è un nuovo carattere creato per i dislessici per migliorare la leggibilità dei testi. Le lettere hanno la base “appesantita” per aggiungere una specie di “forza di gravità” ad ogni lettera, che contribuisce ad evitare che il cervello la ruoti o la rifletta, facendola apparire come un’altra lettera.

Il carattere è utilizzabile anche su iPhone, iPad e diverse versioni di Android.

lineamatitinelunghe

Lexie Readable

lineamatitinelungheTestMe

è presente in 4 versioni uguali rispetto a tutti i parametri tipografici salvo le variazioni relative a grazie e differenziazione delle forme: – TestMe Sans, priva di grazie (sans serif), con spaziatura abbondante e ascendenti e discendenti lughe; – TestMe Sans Alternate, ha le grazie solo su alcune lettere e forme più nettamente differenziate; – TestMe Serif (ancora da completare, mancano gli accenti), ha le grazie su tutte le lettere (serif); (- TestMe Serif Alternate, in arrivo).

lineamatitinelunghe

logo_dyslexiefontè font, concepito per ottenere lettere e numeri dal tratto perimetrale marcato, con altezze diverse e una sorta di inclinazione corsiva che può appare quasi “fanciullesca”, così da permettere però – oltre ad una adeguata spaziatura – ad ogni carattere di essere ben distinguibile e con una sua connotazione: questo, venendo quindi incontro proprio alle difficoltà di scrittura e lettura che possano incontrare gli individui di sesso maschile o femminile con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Per scaricare il font cliccare sul pulsante verde download per scaricare gratuitamente la versione free del font in versione regular.

Compiliamo correttamente i campi richiesti con i nostri dati e, soprattutto, con un indirizzo mail valido, quindi completiamo la procedura cliccando in fondo su next step.

Riceveremo quindi una mail, scritta naturalmente con dyslexie font, in cui saranno presenti il link per scaricare il font ed un link ulteriore per scaricare un piccolo manuale di utilizzo ed installazione, in lingua inglese (attenzione, il link è utilizzabile una volta sola!)

lineamatitinelungheImmagine biancoenero è enfatizzata la differenza tra ascendenti e discendenti rispetto all’occhio medio del carattere.

Su alcune lettere come M, W, P e R si è deciso di operare in modo più particolare: il disegno di M e W è stato differenziato aumentando il bianco all’interno di W. In P è stata divisa la congiunzione tra la parte curva e l’asta verticale.

lineamatitinelunghe

Per richiedere la font gratuitamente

La font leggimi viene fornita gratuitamente solo per scopi non commerciali a persone fisiche (p.e. genitori, insegnanti, educatori) e a scuole.

lineamatitinelunghe

easyEasy Reading

libero, concesso solo ad uso privato

 

lineamatitinelunghe

FONT CORSIVI

Questo font (PRIMINA) è stato messo in re te da Camillo Bertolato, trovate il link per lo scarico qua


SCARICA CorsivoPrimaria 


Crayon-300x56 SCARICA


school_script_dashe0-300x34 SCARICA

immagine17


cursif-300x55SCARICA


img00004


1


lineamatitinelunghe

Per aiutare i bambini con disgrafia a scrivere meglio, si possono creare delle schede con font tratteggiati, con delle frasi  o piccoli periodi, e chiedere poi al bambino di rippassarci sopra con la penna, per aiutarlo a far capire i movimenti che deve fare la mano per scrivere correttamente.

Scegliete quello che preferite

 

SCARICA


SCARICA


4SCARICA


Stampatello minuscolo puntinato

5


tracfk


 Stampatello minuscolo e maiuscolo tratteggiato

12


print_bv1


ATTENZIONE:

E’ possibile usare anche i font NON PUNTINATI per fare schede di pregrafismo, basta selezionare un colore molto chiaro, esempio il grigio.


Come Stampare le Mappe

COME SALVARE LE MAPPE:

1) Si deve cliccare sopra all’anteprima che si vuole stampare, in modo da aprirla

1

2) Poi si posiziona il mouse sopra la mappa e si clicca sul tasto destro, e poi ancora click su salva con nome, decidete in quale pozione salvare, (SE NON VI APPARE SUBITO SALVA CON NOME FATE COSI’ bisogna posizionarsi con il puntatore del mouse al centro dell’immagine, senza far uscire le freccine laterali per scorrere le immagini avanti o indietro)

2

3) Andate dove avete salvato il file, apritelo e mandatelo in stampa

Per visualizzare le immagini, e se non siete particolarmente “affezionati” a quello che già usate io consiglio Irfanview

Alcune mappe concettuali che trovate in questo Blog, sono troppo grandi per essere stampati su di un unico foglio A4, se li si facesse le scritte sarebbero così piccole da non poter essere lette, in questi casi l’unica cosa da fare è sezionare la mappa e stamparla in diversi fogli, 2 o 4 se necessario, i programmi da usare, ce ne sono diversi, propongo questo per chi non sa, come fare.

Vai a Stampare una mappa su più fogli

Stampare una mappa su più fogli

Alcune mappe concettuali che trovate in questo Blog (e anche nel web) sono troppo grandi per essere stampate su di un unico foglio A4, se lo faceste le scritte apparirebbero così piccole da essere illeggibili, in questi casi l’unica cosa da fare è sezionare la mappa e stamparla in diversi fogli, due  o tre; se necessario, e poi unirle con del nastro adesivo,  i programmi da usare, ce ne sono diversi, propongo questo per chi non sa, come fare.
Si chiama POSTERIZZA, è un programma nato per fare poster, molto utile anche per fare cartelloni  per la classe o da tenere in casa,  facilissimo da usare, è un software gratis in italiano che non richiede installazione.
posteriza
downloadtkv
POSTERIZZA – guida all’utilizzo
 Piccola guida per stampare mappe su più fogli.
  • Aprire il programma
  • Caricare l’immagine da stampare
  • cliccare su “TESTO”, e poi cancellare tutte le scritte, come da figura, perchè altrimenti apparirebbero sopra alla mappa
 
  • andare su “BORDO” e togliere la spunta, non serve
  • andare su “DIMENSIONE” (1) e:
  • togliere la spunta su auto (2)
  • decidere quanti fogli A4 utilizzare (3)
  • decidere come orientare i fogli o in verticale o in orizzontale (4)

Fatto tutto questo, dare stampa.

Per mia esperienza personale ho visto che è meglio stampare in senso verticale e fino a max tre fogli, meglio 2 (comunque fate voi)


 

questo perchè poi, si devono piegare e mettere nel raccoglitore, ed essere quindi maneggevoli, ma poi fate voi. 

 

Nei fogli stampati appariranno dei trattini negli angoli dei fogli, quelli vi faranno da guida per tracciare una riga su uno dei fogli (su una metà della mappa), tagliare e unire all’altra metà, infine unire con del nastro adesivo. 

Con questo sistema potete anche stampare cartelloni a muro, linee del tempo, striscioni per feste, e tutto quello che vi viene in mente.

Buono studio da  aiutodislessia.net

Programma free: Open Office per la lettoscrittura

PROGRAMMA MOLTO SEMPLICE DA USARE CON MOLTE VARIANTI

openOpenOffice Programma tipo Microsoft Office

Componenti di OpenOffice

Componente Descrizione
open OpenOffice write Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato.Consente inoltre l’esportazione in formato PDF.Inoltre legge i faile creati con Microsoft word. (compreso nel pacchetto)
immagine6 OpenOffice Calc Foglio di calcolo tuttofare, simile a excel, e legge i file creati da quest’ultimo (compreso nel pacchetto)
  immagine7

OpenOffice Math

OpenOffice per le quazioni di matemtica compreso nel pacchetto)
immagine8 OpenOffice Draw Il potente programma di graficaDraw screenshot Da uno schizzo veloce a un progetto complesso, DRAW vi offre gli strumenti per comunicare con grafica e diagrammi. compreso nel pacchetto)
immagine OpenOffice Base Crea e modifica tabelle, formulari. compreso nel pacchetto)
immagine OpenOffice Impress Impress assolve le stesse funzioni del diretto concorrente, Microsoft PowerPoint, ed è inoltre capace di esportare presentazioni in file ODP, formato riconosciuto dagli standard ISO e di creare file PDF da esse. Il programma è in grado di leggere numerosi formati, incluso il formato .ppt di PowerPoint. compreso nel pacchetto)

FACILITO

 

FacilitOffice con sintesi vocale gratuita

 

OpenOffice diventa sintetizzatore vocale con FacilitOffice. Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi – cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice – per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti. Da istallare a parte

Manuale_utente_facilitoffice1

imm1 OpenOffice 3.2.0 Plus Portable in italiano per Windows, con tanti nuovi fonts, clip-arts, modelli e macro. Calc e Writer in OpenOffice.org 3.2 hanno un tempo di caricamento ridotto del 46% rispetto alla versione 3.0. Non serve l’installazione, basta copiarlo in una pen-drive (chiavetta USB) oppure lasciarlo in una cartella del computer…

imm3

 

OpenOffice Kids

 

Open Office per adattato per i ragazzi della scuola primaria