Archivi categoria: Strumenti tecnologici

E’ nato LeggiXuni

tuttixuniTxU
Fonte: TuttiXuni
LeggiXuni, per gestire la sintesi vocale; sono comprese 5 voci (Italiano, Inglese Britannico, Francese, Spagnolo e Tedesco), da installare
Google Chrome
Lingoes, con un ottimo dizionario di inglese offline
MindMaple, per costruire mappe mentali

PdfXChangeViewer, per gestire file PDF

QTranslate, per traduzioni online

RedCrab, per scrivere la matematica,

VUE, per costruire mappe concettuali o di altro tipo.

I programmi si scaricano da qui:
https://onedrive.live.com/redir?resid=CDAE1C26CA66FB81!11530&authkey=!AFjIsR-h_Mez1IQ&ithint=folder%2c

Clic col tasto destro del mouse, scarica.

decomprimere la cartella dove meglio si crede.

I programmi fanno parte di una raccolta organizzata dal dott. Enrico Angelo Emili e distribuita in una chiavetta dall’Università di Perugia.

 

Strumento utile per l’inglese: generatori di esercizi, con parole da inserire

CLOZE TEST è un programma per l’inglese serve per aiutare a memorizzare le parole.

Crea un testo, sul quale inserisce dei “buchi” dove poi vanno inserite le parole mancanti, tipo gli esericizi che si trovano in tutti i testi scolastici di inglese

immagine

Nell’ esercizio le parole appaiono tutte in cima, si mettono negli spazi giusti e poi il pc conta le risposte esatte

immagine 2

WorksheetWorks.com: una piattaforma che permette di personalizzare le schede didattiche

WorksheetWorks.com è una piattaforma didattica davvero straordinaria, dove ogni docente potrà individuare e personalizzare schede didattiche da stampare gratuitamente.

immagineI materiali fanno riferimento specificatamente alla matematica, alla lingua inglese e alla geografia, ma sono disponibili anche schede relative a schemi grafici, particolarmente utili nelle fasi di organizzazione di un percorso didattico.

All’interno di ogni sezione trovate tutta una serie di contenuti che vi serviranno per orientarvi nella ricerca della risorsa che vi serve. Una volta individuata potete poi apportare le modifiche previste per personalizzare la scheda.

 

Per presentare la tesina agli esami può essere necessario esportare una presentazione in PowerPoint

Come fare per esportare le presentazioni in PowerPoint

Quando si prepara una relazione di solito si lavora sul computer di casa o dell’ufficio, ma spesso capita poi di dover utilizzare un altro Pc durante le presentazioni.

Questo problema sta diventando via via meno frequente, grazie alla diffusione dei portatili: il relatore normalmente porta con sé il computer personale, lo collega al sistema di proiezione della stanza o della sala e avvia la presentazione.

Ma questo non è sempre possibile: può capitare che nella sala delle presentazioni i proiettori o gli schermi non siano compatibili con il Pc, magari perché usano interfacce diverse e non si trova un adattatore, oppure l’impianto della sala non prevede la connessione con dispositivi personali.

Può anche capitare che il computer abbia qualche problema, o esaurisca la batteria sul più bello e non si abbia a portata di mano un alimentatore adatto.

Insomma, molte cose possono andare storte durante le presentazioni, ed è sempre utile preparare un piano d’emergenza.

NON BISOGNA FARE L’ERRORE DI COPIARE SEMPLICEMENTE LA PRESENTAZIONE SU UNA CHIAVETTA USB

perché non sempre è sufficiente: il computer di
destinazione potrebbe non avere installato
PowerPoint, oppure essere presente in una versione non compatibile, potrebbero mancare alcuni font usati nelle diapositive oppure la presentazione potrebbe contenere riferimenti a file esterni (abbiamo visto come sia facile aggiungere video, grafici e collegamenti ad altri documenti) che si trovano solo sul computer di origine.

1

Per ovviare a tutti questi problemi Power­Point offre una funzione di esportazione specifica per raggiungerla seguite questi passi:

  • fate clic sulla linguetta File
  • poi selezionate ESPORTA nell’elenco di sinistra
  • infine CREA  pacchetto presentazione per CD
  • fate clic sul pulsante PACCHETTO PER CD per richiamare la finestra di creazione
  • inserite un nome significativo per la presentazione, poi fate clic su OPZIONI per verificare che siano spuntate le due voci nella sezione File da includere.

Può essere utile anche aggiungere una password di apertura o di modifica per proteggere il documento.

Tornate poi alla finestra precedente e verificate che nell’elenco siano presenti tutti i documenti utili per la presentazione; qualora mancasse qualche file, fate clic sul pulsante AGGIUNGI e navigate fino alla sua posizione; come forse avrete notato nella finestra Opzioni, i file collegati alla presentazione vengono aggiunti automaticamente da PowerPoint, e non è quindi necessario inserirli a mano.

Per avviare l’esportazione basta fare clic sui pulsanti Copia nella cartella o Copia nel CD.

Il primo salva tutto il necessario in una cartella a piacere (anche su un dispositivo esterno, per esempio una chiavetta Usb), mentre il secondo lo masterizza su un disco ottico.

Fonte: Come fare per esportare le presentazioni in PowerPoint

WordTalk è un utile plugin, gratuito, disponibile per Microsoft Word

WordTalk è un utile plugin, gratuito, disponibile per Microsoft Word, versioni 2007-2001, per convertire testo scritto in suoni e parole.

Le tracce così elaborate possono essere quindi salvate in due formati: Wav ed Mp3, facilmente riversabili su lettore Mp3 e/o iPod.

Inoltre, WordTalk permette all’utente di cambiare colore del testo e di conseguenza anche alterare voce e velocità di riproduzione, per una maggiore comodità d’uso.

A livello didattico WordTalk può integrarsi bene con gli strumenti già disponibili in classe, come le registrazioni di letture (pensiamo all’insegnamento linguistico, per esempio) e prestarsi molto efficacemente per attività di lettura e comprensione orali, produzione e rielaborazione scritte.

Per:
Microsoft Windows (tutte le versioni);
Microsoft Word 2007 – 2016;