E’ possibile usare il PC personale agli Esami di Stato?

Sì, è possibile ma negli ultimi anni è diventato sempre più difficile, le scuole non negano a priori il suo utilizzo, ma rifiutano che vengano usati  i computer personali e preferiscono che siano utilizzati quelli della scuola, non capendo che ogni PC diventa uno strumento del tutto personale dello  studente, che lo organizza come meglio gli si addice, addirittura ci sono diversi programmi che permettono di personalizzare l’interfaccia grafica, quindi lo studente usando uno strumento non suo si troverà comunque in difficoltà.

Non è il PC lo strumento compensativo, ma i programmi che sono al suo interno, non è che un computer qualsiasi possa sostituire all’improvviso uno strumento che il candidato ha usato per anni e personalizzato secondo il suo profilo di funzionamento.

Per analogia sarebbe come chiedere ad un ragazzo miope di indossare gli occhiali da vista di un altro,oppure a una persona che cammina con l'ausilio di "bastoni", dare quelli di un altro, senza guardare altezza dei soggetti e bisogni specifici, IMPENSABILE, però si chiede di farlo ai ragazzi con BES.

IMPORTANTE RICORDARE che PC e SOFTWARE sono considerati ausili sanitari, infatti la loro spesa per l'acquisto può essere portata in detrazione nella dichiarazione dei redditi, come spesa sanitaria, come occhiali apparecchi acustici e altro. 

Inoltre, ci sono studenti che utilizzano dei programmi specifici a pagamento (sintetizzatori vocali, elaboratori di testo, dizionari, programmi per scrivere la matematica, altro), alcuni con prezzi davvero importanti, oggi non funziona più come una volta che acquistavi il programma, c’era il CD d’istallazione e lo istallavi su tutti i PC che volevi (non vendono più neanche i portatili con il cassetto dei CD proprio perchè non si vendono più programmi su questo supporto), oggi vengono vendute le licenze di istallazione, ogni licenza può essere istallata solo su un PC, quindi che si fa? Si impone alla famiglia di acquistare una o più nuove licenze per poterle istallare sul PC della scuola per gli esami? Per correttezza dovrebbe essere la scuola, eventualmente, ad acquistarle, visto che poi i programmi rimarrebbero all’interno del PC della scuola, ma sappiamo benissimo nessuna lo farebbe mai.

I motivi di questa resistenza da parte della scuola sull’uso del PC personale sono sostanzialmente due:
  1.  che all’interno ci siano dei file che il candidato possa consultare, cosa che dal mio punto di vista trovo assurda, perchè i candidati con PDP e PEI possono consultare mappe tabelle e formulari per legge, è un loro diritto, cosa cambia da averli in formato cartaceo o in formato digitale? In formato digitale sarebbe semplicemente molto più facile e veloce la consultazione. 
  2. che il candidato possa connettersi ad internet durante le prove, senza sapere che inibire ad un PC la connessione è abbastanza semplice, basta solo una minima conoscenza di tecnologia informatica di base (tutte le scuole superiori hanno insegnanti di informatica che dovrebbero essere in grado di dare il loro contributo su questo aspetto). Una volta istallati i programmi sul PC questi lavorano offline (giusto per puntualizzare).

Per quanto riguarda il Tablet la situazione è analoga, ma è un pochino più complicata, visto che la connessione a internet è assolutamente proibita, le app al suo interno devono tutte lavorare offline, cosa che non sempre è possibile, quali app scegliere quindi va decisa al momento che si decide di acquistare un Tablet per lo studio ed arrivare agli esami pronti. 

Per l’esame di maturità, non ci può essere la connessione ad internet, è espressamente vietato dalla normativa  Nota Mim 22479 del 30 maggio 2024

Fino a pochissimi anni fa sul sito del MIUR, oggi MIM,  c’erano delle FAQ molto interessanti su questo argomento, purtroppo sono state completamente rimosse, ma non significa che non siano ancora valide, fortunatamente le avevo copiate, le lascio in questa pagina per conoscenza:

Indicazioni sul come utilizzare il PC personale per gli esami di Stato FAQ (link ora usato per altro) :

  •  si può lasciare il computer in consegna alla scuola in modo che la commissione, con l’ausilio del personale tecnico della scuola, possa accertare che tale computer contenga solo il sistema operativo e i programmi e i software necessari allo svolgimento della prova stessa. In alternativa per evitare di dover cancellare cose che poi potranno servire (non negli esami), la cosa più semplice è chiedere se può essere accettabile creare un nuovo utente con accesso solo al sistema operativo, e non ai documenti, e bloccare con una password l’utente principale che conoscerà solo la commission che sarà poi comunicata allo studente alla fine dell’esame. 
  • E ANCORA: c’era una lettera di richiesta per l’utilizzo del computer , proprio a testimonianza che si poteva utilizzare (link vecchio sito)   (io la usai per mia figlia) qui trovate una copia se dovesse servirvi Modulo richiesta per uso pc personale agli esami di stato redatto dal MIUR (QUA trovate la stessa lettera in  forma editabile).

Comunque ho trovato un LINK del vecchio sito ancora funzionante (quando era ancora MIUR) a testimonianza che è possibile portare il proprio PC,  dove al punto 14 dice questo:

Se dovesse essere cancellato anche questo link metto una copia della pagina in PDF FAQ – Miur

Adempimenti di carattere operativo e organizzativo relativi all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione – anno scolastico 2023-2024

Lascia un commento