Il verbale del GLO

Ad ogni incontro di GLO deve essere redatto un verbale che riassume tutti i temi di cui si è parlato delle opinioni di tutte le parti e se ci sono stati dei contrasti su qualche punto, alla fine della riunione deve essere approvato e firmato  da chi presiede il GLO e dal verbalizzante, ai genitori non è chiaesta la firma, ma di approvarlo sì, quindi prima di approvarlo, deve essere letto, (chiedere di fare una copia ufficiosa del verbale o per lo meno di fare almeno una fotografia, in modo da avere una copia del documento   accettato, per poi chiedere quello ufficiale), se i genitori chiedono delle cose (strategie/strumenti/altro) che non vengono approvate e che quindi non vengono inserite nel PEI,  bisogna scrivere nel verbale cosa è stato chiesto le motivazioni per le quali sono state chieste e le motivazioni per le quali non sono state accettate.

In base alle linee guida, pag. 11:

«Il verbale dell’incontro, firmato da chi lo presiede e da chi verbalizza, certifica la regolarità delle procedure e delle decisioni assunte. L’istituzione scolastica indica modalità adeguate a consentire in tempi rapidi l’approvazione da parte dei membri e l’eventuale rettifica dei verbali proposti.»

Il segretario verbalizzante è di volta in volta individuato tra i presenti (DI 182 art. 4 c. 8 ) e può quindi essere anche un genitore.

Dopo l’incontro la famiglia può chiedere, ed è suo diritto averlo, copia del verbale.

Una volta ricevuto il verbale la famiglia si accorge che ciò che è scritto non è la reale situazione di cui si è parlato nel GLO, e per  la quale si sono prese determinate decisioni per il PEI, si può contestare.

Lascia un commento