Invalsi

Invalsi = Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

invalsi

linea-matitine-lunghe

Le prove INVALSI sono requisito per essere ammessi agli esami di Stato (sia nel primo ciclo* che nel secondo), il voto non farà media. 

linea-matitine-lunghe

ALLA SECONDARIA NON SONO PIU’ ANONIMI

Ogni test avrà un codice al quale sarà associato il nome di uno studente.

Certificato delle competenze*

Alla fine del primo ciclo arriverà anche una certificazione delle competenze.

Alle fine del secondo ciclo i risultati delle prove Invalsi faranno parte del curriculum dello studente allegato al diploma finale di scuola superiore.

La certificazione delle competenze, per gli alunni che hanno sostenuto prove “diverse” o che siano stati esonerati, verrà redatta dal consiglio di classe (invece che da INVALSI) usando il modello nazionale, che non può essere modificato, integrandolo eventualmente con delle annotazioni.

linea-matitine-lunghe

INVALSI PER STUDENTI CON BES

STUDENTI CON DSA (LEGGE 170) E PER GLI STUDENTI CON BES SENZA CERTIFICAZIONE DI DSA E DI LEGGE 104
Sistemi compensativi:

Nella secondaria i test saranno svolti al computer e potranno usufruire solo dei compensativi previsti dalla piattaforma INVALSI come da  nota INVALSI BES 2024/25:

  • sintetizzatore vocale          
  • tempo aggiuntivo fino a 15 minuti per ciascuna prova
  • inoltre per tutti gli alunni, anche quelli senza PDP, potranno usare la calcolatrice integrata nella piattaforma durante la prova (compare nel monitor e un formulario, in quanto non sono prove di memoria, ma misurano la capacità di ragionare (per fare delle prove basta andare sul sito ufficiale invalsi e svolgere una delle simulazioni di matematica. Per questo non compaiono esplicitamente nella nota tra gli strumenti compensativi)     

INVALSI open

Nel caso della prova di Inglese, se il PDP prevede la dispensa dalla prova scritta o il completo esonero della lingua straniera, lo studente con DSA non svolge la prova di lettura o di ascolto oppure l’intera prova nazionale.

Gli studenti che  svolgeranno la prova di inglese non riceveranno al termine del primo e del secondo ciclo di studi la descrizione dei livelli di apprendimento da parte dell’INVALSI (certificato* delle competenze INVALSI).

linea-matitine-lunghe

STUDENTI CON DISABILITA’

Le prove invalsi degli alunni con disabilità possono essere somministrate:

  1.  senza nessun adattamento o personalizzazione,
  2.  con prove identiche ma uso degli strumenti compensativi previsti da Invalsi e dei tempi aggiuntivi;
  3.  con adattamento delle prove e/o delle modalità di somministrazione in base ai bisogni. Ad esempio con supporto dell’insegnante di sostegno (Dlgs 62/17 art. 11 c. 4).

Nel primi ciclo c’è anche la possibilità di esonerare totalmente dalle prove.

Nei casi 1 e 2 esse vengono regolarmente registrate ed entrano nelle statistiche di Invalsi.

Nel caso 3 non vengono registrate.

Nella secondaria arriverà anche la certificazione* delle competenze di Invalsi.

NELLA PRIMARIA

Se per qualche motivo un bambino non potrà essere presente il giorno degli INVALSI, poi non dovrà recuperarlo, le prove  hanno solo un valore statistico, non valutano il singolo alunno.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

NELLA SECONDARIA DI I GRADO (3ª media)

Nel caso che gli studenti svolgano le prove standardizzate, i compensativi che si possono utilizzare sono quelli offerti dalla piattaforma INVALSI.

Esiste la possibilità di non far partecipare gli alunni con disabilità alle prove standardizzate e di sostituirle con altre prove create dal cdc, oppure di essere completamente esonerati* dallo svolgere le prove (a prescindere dal comma della 104), senza che ci siano conseguenza per l’esame e il diploma finale, DL 62/17 art. 11 comma 4, l’esonero è deciso dal consiglio di classe, non dal GLO, e non è necessario indicarlo nel PEI DL 62 del 13 aprile 2017 art. 11 c. 4 e 15. 

Anche se un allievo è esonerato,  il consiglio di classe può decidere di coinvolgerlo ugualmente e di farlo essere presente durante la somministrazione, facendogli fare altra attività.

linea-matitine-lunghe

PRESENZA INSEGNANTE DI SOSTEGNO 

Se l’alunno sostiene prove standard non è possibile nessun sostegno.

Se invece si è deciso che le prove vanno adattate, e non saranno quindi conteggiate nella statistica della scuola,  si può fare quello che si vuole, basta non interferire con l’attività della classe.

Prove adattate può significare anche con il supporto dell’insegnante di sostegno e, se si è  deciso così, ovviamente l’insegnante di sostegno ci deve essere.

linea-matitine-lunghe

NELLA SECONDARIA DI II GRADO  (5° superiore)

Non si fa menzione del percorso didattico (A;B;C) quindi vale per tutti, ma non è possibile esonerare dalla prova,  ma i test possono essere adattate, anche radicalmente.

Come saranno le prove lo decide il consiglio di classe (decisione autonoma da GLO e PEI) 

Gli studenti dispensati dallo svolgimento delle prove INVALSI possono rimanere in classe con i compagni, e svolgere una prova alternativa preparata appositamente per loro e l’insegnate di sostegno può rimanere in classe, basta che non interferiscano con le prove degli altri.

Vedere sito  Invalsiopen  Aprire il paragrafo “studenti-con-bisogni-educativi-speciali-BES”

«Anche se un allievo dispensato non partecipa a una o più Prove INVALSI, il consiglio di classe può decidere di coinvolgerlo ugualmente e di farlo essere presente durante la somministrazione. L’eventuale presenza del docente di sostegno deve essere però organizzata in modo tale da non interferire con lo svolgimento delle Prove per gli altri allievi.»

linea-matitine-lunghe

IMPORTANTE PUNTUALIZZARE CHE:

La DISPENSA dalle prove invalsi per gli alunni con disabilità è prevista nel primo ciclo (Dlgs 62/17 art 11 c. 4) ma non nel secondo (Dlgs 62/17 art. 20). 

IN ENTRAMBI I CICLI E’ POSSIBILE ADATTARE LE PROVE ALLO STUDENTE.

linea-matitine-lunghe

testonline

linea-matitine-lunghe

CONSIGLI PER AFFRONTARE I TEST INVALSI

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES