I libri “digitali” esisono di 3 tipologie differenti:
Possono essere in PDF “aperto” (cioè editabili) o “chiuso” (non editabile)
Per i libri scolastici vengono forniti dalle case editrici attraverso il codice di copertina del libro caartaceo (non editabili)
Sono in file Mp3 letti da donatori di voce o attori, sono solo libri di narrativa e NON libri scolastici vedere qui
l libri digitali scolastici sono i libri di testo adottati dalle scuole, uguali in tutto e per tutto a quelli cartacei ma in formato digitale (PDF)
Le case editrici dei testi scolastici, negli ultimi anni forniscono, oltre ai libri di carta, dei contenuti multimediali (variano da libro a libro), sono E-book, questi sono accessibili attraverso un codice che si trova all’interno della copertina del libro cartaceo, attraverso di esso seguendo le istruzioni contenute nel libro stesso, si possono scaricare i contenuti a disposizione, che possono essere:
- libri digitali
- libri liquidi
- file audio (non per tutti i testi)
- dispense
- e tutto quello che la casa editrice sceglie di mettere a disposizione
Si può accedere ai libri attraverso Zaino Digitale
ATTENZIONE il codice è utilizzabile da una sola persona, pertanto se si prendono i libri usati e il primo porprietario ha già usato il codice, questo non potrà più essere riutilizzato.
Questi tipi di libri digitali (E-book) hanno delle limitazioni, SONO CHIUSI, cioè non possono essere usati per:
- essere letti da un sintetizzatore vocale (nel caso la casa editrice non mettesse a disposizione i file audio),
- non sono copiabili, cioè non si puo’ fare il copia incolla, funzione molto utile per creare mappe concettuali ed elaborati di qualsasi tipo
- ed altre cose…
Ad alcuni ragazzi le funzioni dei suddetti libri sono sufficienti, ad altri no…
Per avere i libri digitali in formato PDF APERTO (cioè che è possibile usare le funzioni sopra elencate) ci possono essere tre modalità:
- si richiedono direttamente alle case editrici (dimostrando con scontrino fiscale di aver acquistato il cartaceo, ma sono poche le ditte che accettano di inviarli, rispondono di rivolgersi ad AID perchè hanno una convenzione);
- ci si rivolge ad AID (Associazione Italiana Dislessia) forniscono libri di testo scolastici dalla primaria alle superiori, sotto una spiegazione dettagliata sul come fare;
- si cercano sul sito SELEGGO, occorre registrarsi e inviare copia della certificazione, se non si trova ciò che si cerca si può richiedere di prepararli, ecco un Tutorial che spiega come fare, (Seleggo ha l’app e la web app dove all’interno c’è già la sintesi vocale quindi non c’è bisogno dialtri programmi di sintesi come leggixme);
Il sito di AID ha una sezione a parte riservata solo ai soci, che si chiama LibroAID che fornisce “gratuitamente” i libri, la quota annua per diventare soci AID è 40 € (da gennaio a dicembre).
CONDIZIONI E REQUISITI per accedere al servizio LibroAID:
- esistenza di certificazione dello studente ai sensi della legge 170-10 o 104-92 (al momento dell’iscrizione ne verrà chiesta una copia)
- regolare acquisto del libro in formato cartaceo
- garanzia di utilizzo solo personale del libro da parte dello studente dislessico
- iscrizione all’Associazione Italiana Dislessia in regola con l’anno in corso (40 €.) gennaio-dicembre.
PER ACCEDERE Al SERVIZIO LIBROAID
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
CONTATTI AID
Mail: soci@dislessia.it Piazza dei Martiri 5 – 40121 Bologna |
![]() |
Tutorial per accedere a LibroAID |
Per pagare la quota esistono 2 modi:
- carta di credito
- bollettino postale
per la seconda opzione i tempi di attesa fra il pagamento e il poter ordinare i libri sono di circa una settimana 10 gg, mentre con la carta di credito la cosa è immediata (in qualche caso max un paio d’ore), per la prima iscrizione è probabile che ci voglia un po’ di tempo (24h) in quanto devono validare la certificazione fornita.
E’ bene sapere che l’AID è iscritta al servizio Verified by Visa quindi per fare la transazione è necessario collegare il proprio numero di cellulare alla carta di credito, se si ha postepay bisogna registrarsi in questo link 3D Secure: Mastercard SecureCode e Verified by Visa (dalla registrazione del numero allo sportello e registrati al servizio, a quando potete fare la transazione devono passare almento 24 ore) a questo punto potete tranquillamente pagare la quota associativa, durante la procedura vi arriverà sul cellulare una password che dovete mettere nello spazio che vi verrà indicato, e poi andare nel sito LibroAid e procedere all’ordine dei libri…… anche se non sembra è tutto molto semplice! 😁
PROCEDURA PER ISCRIVERSI AD AID
1) Registratevi al sito AID , iscrivetevi a vostro nome (nome del genitore) se avete più figli che necessitano dei libri digitali basta una sola registrazione, proseguendo nei vari step della registrazione vi verrà chiesto di inserire i vostri figli (tutti quelli con certificazione legge 170-10 o 104-92).
2) ALLA FINE DELLA REGISTRAZIONE, vi arriverà nella vostra mail il nome utente con password, la password potete poi modificarla a vostro piacere, il nome utente no, (abbiate cura di conservare entrambi per gli anni successivi). Per modificare la password dovete andare nel sito AID e entrare nell’area soci, e procedere al cambio.
IMPORTANTE la quota associativa copre da gennaio a dicembre, e non è per anno scolastico, il rinnovo della tessera. AID per gli anni successivi è molto più veloce, implica solo il pagamento della quota, il resto rimane tale e quale.
ATTENZIONE: appena il ragazzo raggiungerà la maggiore età verrà cancellato da Libro AID, poi potrà iscriversi personalmente, la quota per i maggiorenni è di 25 €
PROCEDURA PER ORDINARE I LIBRI PASSO-PASSO
1) Con gli stessi dati di accesso ottenuti dalla registrazione AID, potete entrare nel sito e ordinare i libri digitali
2) La ricerca dei libri avviene per:
-
Codice ISBN il codice si trova sulla lista dei libri forniti dalle scuole e dietro i libri cartacei, sono una serie di numeri
3) Alcuni libri sarà possibile scaricarli immediatamente, nella sezione apposita di Libro Aid,appena concluso l’ordine, i libri non disponibili con il download, vi arriveranno tramite posta, dentro un unico CD-rom, per quelli invece non disponibili subito è possibile farne richiesta, attraverso “la lista dei desideri” , una volta “ordinato” il libro è bene ogni tanto controllare se è arrivato.
Se non fosse chiara la procedura a fondo pagina c’è un video illustrativo.