Guida su come attivare la sintesi vocale già presente sui dispositivi Android

Probabilmente molti di voi non sanno che sui dispositivi android (cellulari e tablet) già è presente la sintesi vocale, bisogna solo attivarla.

Ecco una breve guida sul come fare: seguire i punti sulle schermate:

Prima di tutto andate sul store di

e se non è già istallato scaricare

Per i passi successivi seguire i punti nelle schermate:

Per i dispositivi

Per i dispositivi

La certezza che la sintesi è attivata è data dall’omino che apparirà in basso a destra dello schermo,  per far “parlare” il dispositivo basta toccarlo.

Per i dispositivi

Andare su impostazioni, poi seguire i numeri sulle schermate

La certezza che la sintesi è attivata è data dall’omino che apparirà in basso a destra dello schermo,  per far “parlare” il dispositivo basta toccarlo.

Diario di scuola digitale Diario Skuola.net

Immagine

Diario Skuola.net (dispositivi android)

Tutto il contenuto di un normale Diario Scolastico (e molto di più) in una semplice app per il tuo smartphone.

Gestisci compiti e voti con Diario Skuola.net, il tuo diario in una app

Scrivi i compiti su app Diario come su un registro elettronico, aggiungi i voti delle interrogazioni e calcola immediatamente la tua media. Registra le lezioni sul diario, scrivi l’orario delle lezioni, segna i giorni di assenza e i promemoria sul calendario. Tutto senza limiti di tempo, completamente gratis!

CARATTERISTICHE:
– Scrivi sul Diario i compiti per casa e spunta quelli già svolti;
– Registra i tuoi voti distinguendo tra scritti e orali;
– Calcola la media del voto per ciascuna materia;
– Salva l’orario delle lezioni;
– Aggiungi note e promemoria all’app Diario;
– Condividi i compiti del diario con i tuoi amici;
– Tieni sotto controllo i tuoi giorni di assenza;
– Registra le tue lezioni grazie al registratore vocale e aggiungi i segnalibri per sottolineare i passaggi più importanti;
– Aggiungi sul Diario fino a 18 materie personalizzate;
– Verifica sul calendario i compiti per domani;
– Associa un professore a ciascuna materia aggiungendo foto e orario di ricevimento;
– Segna la data di interrogazioni e prove scritte nella apposita sezione del Diario;
– Segna i tuoi appuntamenti sul calendario;
– Sfoglia il calendario per conoscere ponti e festività;
– Usa il diario come un’agenda vera e propria per appuntamenti ed eventi in programma.
– Diario Skuola.net ti avvisa quando è ora di studiare ogni volta che ci sono dei compiti!

Deleghe della Buona Scuola: cosa cambia sul fronte sostegno e disabilità?

Fonte: www.disabili.com

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della delega sull’inclusione scolastica, al secondo posto fra le deleghe della Buona Scuola

IL CDM SI RIUNISCE – Sabato scorso, 14 gennaio 2017, il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del Presidente Paolo Gentiloni e con segretario la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi. All’ordine del giorno la discussione sulle deleghe per la Legge 107/2015 (legge della Buona Scuola) e l’approvazione dei decreti legislativi di attuazione delle stesse.
Con la Legge 107/2015 il governo aveva avuto l’incarico di riordinare, semplificare e codificare le disposizioni legislative in materia di istruzione, ed aveva 18 mesi di tempo dal 13 luglio 2015, data in cui era stata emanata la legge, per procedere alle deleghe attuative e dare il via alla Riforma.
Sabato, quindi proprio allo scadere di questo anno e mezzo di tempo, su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare otto decreti legislativi di attuazione dell’articolo 1, comma 180, della legge 13 luglio 2015, n. 107.

LE 8 DELEGHE DELLA BUONA SCUOLA – Gli 8 decreti riguardano:
1. il sistema di formazione iniziale e di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado;
2. la promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
3. la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale;
4. l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni;
5. il diritto allo studio;
6. la promozione e la diffusione della cultura umanistica;
7. il riordino della normativa in materia di scuole italiane all’estero;
8. l’adeguamento della normativa in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti e degli Esami di Stato.
Resta fuori soltanto la revisione del Testo unico sulla scuola per il quale sarà previsto un disegno di legge delega specifico e successivo. I provvedimenti vanno ora alle Commissioni parlamentari competenti e in Conferenza Unificata per l’apposito parere……

continua a leggere dalla fonte….

SUGGERIMENTO PER I RAGAZZI CHE COMPIONO I 18 ANNI

 Nell’anno in cui i ragazzi compiranno 18 anni, ci saranno da fare alcune valutazioni per ordinare i libri digitali da LibroAID:

SE SI HANNO PIU’ FIGLI CHE NECESSITANO DI LIBRI DIGITALI (es.uno che sta per diventare maggiorenne e uno minorenne)

.

Sarà necessario pagare la quota annuale di 40 euro per il figlio minore, e una quota aggiuntiva per il figlio maggiorenne di 25 euro, in quanto il giorno stesso del compleanno il neo maggiorenne sarà cancellato dagli archivi della libroAID, e quindi per ordinare i libri digitali dovrà iscriversi individualmente come adulto.

(copia della mail che mi è arrivata il giorno del compleanno di mia figlia)

 copia-della-mail-che-mi-e-arrivata-il-giorno-del-compleanno-di-mia-figlia

  • Per evitare questa doppia quota se il figlio compirà la maggiore età nei mesi estivi, vi conviene ordinare prima possibile i libri per tutti i figli. Considerate che di solito la libroAID accetta gli ordini dei libri dai primi di luglio in poi.

  • Se compirà gli anni durante i mesi invernali questo non sarà possibile, in quanto la lista dei libri di testo per il successivo anno scolastico verrà pubblicata sui siti delle scuole a giugno.

SE SI HA SOLO UN FIGLIO E STA DIVENTANDO MAGGIORENNE

.

Vi conviene, non pagare la quota dei 40 euro, iscriverlo direttamente come dislessico adulto e pagare la quota dei 25 euro.

 

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES