Lettera: Quello che gli adolescenti non dicono

Caro Genitore,
Questa è la lettera che vorrei poterti scrivere.

Questo conflitto in cui siamo, ora. Ne ho bisogno. Ho bisogno di questa lotta.

Non te lo posso dire perché non ho il lessico per farlo e comunque non avrebbe senso quello che direi.
Ma ho bisogno di questa lotta. Disperatamente.
Ho bisogno di odiarti ora, e ho bisogno che tu sopravviva a questo odio.
Ho bisogno che tu sopravviva al mio odiare te, e al tuo odiare me. Ho bisogno di questo conflitto anche se pure io lo detesto.
Non importa neanche su cosa stiamo litigando: l’ora di rientro a casa, i compiti, i panni sporchi, la mia stanza incasinata, uscire, restare a casa, andare via di casa, vivere in famiglia, ragazzo, ragazza, non avere amici, avere cattivi amici.
Non importa.
Ho bisogno di lottare con te su queste cose e ho bisogno che tu lo faccia con me.

Ho disperatamente bisogno che tu mantenga l’altro capo della corda.
Che ti ci aggrappi forte mentre io strattono il capo dalla mia parte, mentre cerco di trovare appigli per vivere questo mondo nuovo cui sento di affacciarmi. Prima sapevo chi fossi io, chi fossi tu, chi fossimo noi.
Ma ora, non lo so più.
In questo momento sto cercando i miei confini, e a volte riesco a trovarli solo quando tiro questa fune.
Quando spingo tutto quello che conoscevo al suo limite.
Allora io mi sento di esistere, e per un minuto riesco a respirare.
E lo so che ti manca tantissimo il bambino dolce che ero.
Lo so, perché manca anche a me quel bambino, e a volte questa nostalgia è quello che rende tutto doloroso per me al momento.

Ho bisogno di questa lotta e ho bisogno di vedere che, non importa quanto tremendi o esagerati i miei sentimenti siano, non distruggeranno me, né te. Ho bisogno che tu mi ami anche quando sono pessimo, anche quando sembra che io non ti ami. Ho bisogno che tu ami te stesso, e me, che tu ci ami entrambi e per conto di tutti e due.
Lo so che fa male essere antipatici, avere etichette di quello marcio.
Anche io provo la stessa cosa dentro, ma ho bisogno che tu lo tolleri, e che ti faccia aiutare da altri adulti per farlo.
Perché io non posso in questo momento.
Se vuoi stare insieme ai tuoi amici adulti e fare un “gruppo-di-mutuo-supporto-per-sopravvivere-al-tuo-adolescente”, fa’ pure.
O parlare di me alle mie spalle, non ho problemi.
Basta che non rinunci a me, che non rinunci a questo conflitto. Ne ho bisogno.

Questo è il conflitto che mi insegnerà che la mia ombra non è più grande della mia luce. Questo è il conflitto che mi insegnerà che i sentimenti negativi non significano la fine di una relazione. Questo è il conflitto che mi insegnerà come ascoltare me stesso, anche quando sono una delusione per gli altri.

E questo conflitto particolare, finirà. Come ogni tempesta, sarà spazzata via.
E io dimenticherò, e tu dimenticherai.
E poi tornerà da capo.
E io avrò bisogno che tu regga la corda di nuovo. Di nuovo e di nuovo, per anni.

Lo so che non c’è nulla di intrinsecamente soddisfacente in questa situazione per te. Lo so che probabilmente non ti ringrazierò mai per questo, o neanche te ne darò credito. Anzi probabilmente ti criticherò per tutto questo duro lavoro.

Sembrerà che niente che tu faccia sia mai abbastanza.

Eppure, io faccio affidamento interamente sulla tua capacità di restare in questo conflitto.
Non importa quanto io polemizzi, non importa quanto io mi lamenti. Non importa quanto mi chiuda in silenzio.

Per favore, resta dall’altro capo della fune. E lo so che stai facendo il lavoro più importante che qualcuno possa mai fare per me in questo momento.

Con amore, il tuo teenager

Fonte: dal web

 

Le scuole paritarie possono chiedere una retta aggiuntiva per il sostegno?

Per una scuola paritaria  fornire il sostegno è obbligatorio (L. 62/2000 art. 1 c,. 4/e), non è un servizio supplementare, a domanda, da erogare solo su richiesta dalla famiglia.

Il costo del sostegno  deriva dalla contrattazione tra scuola e famiglia, ma la scuola deve darsi da fare per sfruttare tutte le forme di finanziamento previste in questi casi da parte del ministero e degli enti locali in ultimo anche chiedendo uin contributo alle famiglie.

Il rispetto di tutte le norme nazionali sull’inclusione scolastica è infatti una delle condizioni indispensabili per il riconoscimento di scuola paritaria (L. 62/2000 art. 4/e).

Le scuola paritarie primarie possono fruire di una convenzione, detta di parifica (In base al DL 250 del 2005, e regolamento DPR 23 del 2008), con la quale il ministero sostiene tutti i costi del sostegno al 100%.

Negli altri ordini di scuola il contributo è solo parziale, quindi le scuole possono chiedere un contributo più o meno importante alla famiglia.

Serve coraggio

Serve coraggio.

Serve tanto coraggio ad alzarsi ogni mattina e sapere di andare in un ambiente in cui fallisci 9 volte su 10.

Serve coraggio a studiare aspettando che arrivino gli strumenti per metterti alla pari con gli altri.

Perché mentre noi dibattiamo tanto con termini come, “strumenti compensativi “, “diagnosi” “certificazioni” “ richiesta PDP”, “ eh ma così lo aiuto troppo”, nel frattempo lui con coraggio affronta ogni giorno la scuola senza nessuno strumento compensativo.

Serve coraggio per andare interrogati con la mappa concettuale, che se poi capita che ti venga tolta devi avere il coraggio a 11 anni di dire ad un adulto “questa mappa mi serve per legge”.

Ed infine, ma non per finire serve ancora tanto coraggio a studiare con fatica tutto il pomeriggio, dopo una giornata a scuola, terminare dopo cena, e l’indomani ritornare a scuola sapendo che questa è la tua infanzia e non ritornerà mai più…

Un altro anno è passato, fatto di coraggio per tutti i bambini e bambine, studenti e studentesse con disturbo specifico dell’apprendimento.

Un coraggio che va premiato, al di là di ogni esito.

Un coraggio, che chi lavora o studia con un bambino con DSA o disabilità, vede ogni giorno.

Buone vacanze ragazzi

 

Cos’è il formato “libro liquido” e come faccio ad accedervi?

I libri in formato digitale ne esistono di 2 tipi:

  1. Il formato normale, che riproduce esattamente il libro cartaceo;
  2. Il formato “libro liquido” che è invece una modalità di visualizzazione e di utilizzo degli ebook pensata appositamente per la lettura a schermo. In questo formato, il libro si impagina automaticamente adattandosi alla dimensione della finestra e del dispositivo.

Con il libro liquido puoi anche cambiare la dimensione del carattere usato, fare ricerche testuali e ascoltare la lettura ad alta voce del testo (“sintesi vocale”). Quest’ultima funzione richiede una connessione internet attiva.

Se il tuo libro, oltre che nel formato normale, è disponibile anche nel formato “libro liquido”, quando sfogli le pagine troverai di fianco al titolo un pulsante con la dicitura “Cambia vista o con il simbolo Ab.

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES