Come deve essere una diagnosi di DSA

Estratto del convegno avvenuta a Parma il 20-04-16

Relatore dott. Guido Dell’Acqua del Ufficio IV (Disabilità DSA e integrazione alunni stranieri)

Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione al MIUR

Immagine

 

Qua il filmato per intero e le slide

Troppe diagnosi per DSA? Non credo proprio…..sono poche!

Estratto del convegno avvenuta a Parma il 20-04-16

Relatore dott. Guido Dell’Acqua del Ufficio IV (Disabilità DSA e integrazione alunni stranieri)

Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione al MIUR

 

Immagine

TRASCRIZIONE DEL PARLATO

Immagine

Qua il filmato per intero e le slide

Come devono essere le verifiche per alunni con DSA

Il DM 5669 del 2011 art. 6 comma 2, dice che nelle verifiche intermedie si devono “strutturare” le prove, ossia cambiare la forma lasciando gli stessi contenuti.

e ovviamente le verifiche devono essere coerenti al PDP, e debbono usare gli strumenti compensativi previsti, anche durante gli esami di Stato e le prove INVALSI  DL 62 del 13 aprile 2017 art 20 da leggere tutto

DL 5669 del 12 luglio 2011

Trasformare una Presentazione di Power Point in un file più semplice allo studio

Spesso durante le ricerche in intenet di un argomento da studiare, ci imbattiamo in una presentazione di power Point, magari bellissima e utilissima al nosttro scopo, ma poco pratica da utilizzare.

Con pochi passi la presentazione può essere trasformata in PDF, in Word o in Power Point, tutto gratuitamente.

freccia da Presentazione a PDF

(file da scaricare e istallare)

freccia   da PDF a word

(si fa on line)

freccia  da PDF a Power Point, Word, Excel, Powerpoint, Publisher, OpenOffice, Immagini

(si fa on line)

Tar Lazio – Sentenza n. 31203 del 23-08-2010

Fonte www.dirittoscolastico.it

Non ammissione alla classe successiva – omessa valutazione della particolare situazione (dislessia) dell’alunno – difetto di motivazione – illegittimità.

Il consiglio dei docenti deve tenere espressamente conto, in sede di formulazione del giudizio finale, di tutti gli altri elementi di valutazione imposti dalla legge, diversi (dislessia) da quello prettamente tecnico dell’esito dei risultati tecnici conseguiti.

In difetto il giudizio di non promozione risulta carente di motivazione nella misura in cui non evidenzia con compiutezza le ragioni del suo iter logico, avendo omesso di far menzione e di valutare nella sua globalità la particolare situazione dello alunno (dislessia).

vedi documento

 

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES