La vita segreta di Keanu Reeves, una lezione che tutti dovremmo imparare.

Keanu ReevesPer capire come mai Keanu Reeves sia una persona così speciale dobbiamo conoscere la sua storia. Il padre ha abbandonato la famiglia quando lui aveva 3 anni e non è più tornato da allora. La madre faceva la ballerina in locali non proprio ”sofisticati”.

Ha avuto 5 – 6 patrigni e per questo si è dovuto spesso trasferire. Ha frequentato molti licei, Keanu Reeves è anche dislessico. Ha avuto sempre una passione per l’hockey ma il suo sogno di andare alle olimpiadi è stato distrutto per colpa di un incidente. Ha abbandonato il liceo per diventare attore. Sua figlia è morta durante il parto. La sua migliore amica è morta in un tragico incidente stradale.

Il suo migliore amico è morto per colpa della droga. Non è mai stato sposato e ha sempre provato a evitare di avere relazioni. Rifiuta di interpretare il ruolo di una persona troppo violenta anche se la somma di denaro che gli viene offerta dalla casa di produzione è molto alta. La maggior parte dei suoi guadagni li da in beneficenza. La persona a cui tiene di più, sua sorella, è affetta da leucemia. I soldi che gli rimangono li usa per il trattamento della sorella. Ha dichiarato di se stesso : ” Mi dispiace che la mia esistenza non sia la più nobile e raffinata”.

”Non posso far parte di un mondo in cui i mariti fanno vestire le mogli come delle donne facili mettendo in mostra cose che dovrebbe apprezzare solo lui. Un mondo in cui non esiste il concetto di onore e dignità e puoi fidarti delle persone solamente quando dicono ”Prometto!”.  Un mondo in cui le donne non vogliono avere bambini e gli uomini non vogliono una famiglia.  Un mondo in cui degli idioti si considerano uomini di successo perchè guidano un auto costosa che appartiene al padre. Un mondo in cui gli uomini credono in Dio solamente quando fa comodo a loro. Un mondo in cui le persone buttano tutti i soldi per riparare la macchina al primo difetto sulla carrozzeria, senza risparmiare, sono così patetici che solo la loro macchina che vale tanto può nascondere la loro realtà. Un mondo in cui i giovani spendono i soldi dei genitori in discoteche, facendo i fighi con una bottiglia di alcool costosa , il brutto è che le ragazze si innamorano di questi stupidi. Un mondo in cui se fai una scelta diversa da quella che la società considera ”giusta” sei automaticamente uno sfigato. ”

Keanu Reeves è conosciuto soprattutto per il film Matrix. L’enorme successo della trilogia l’ha fatto volare al top della classifica degli attori più pagati di Hollywood. Ma non in quella dei più felici. Per questo i mass media americani quando lo descrivono usano la parola ”triste”. E sarebbe impossibile non esserlo. Con tutto quello che ha passato non perde un occasione per aiutare le persone che ne hanno bisogno. Ha regalato alla troupe che ha fatto il film Matrix la colossale somma di 75 milioni di dollari perchè come ha dichiarato scherzando ”l’ha fatto sembrare bello”. Questo dopo aver regalato a tutti gli stuntman con cui ha collaborato una Harley Davidson del valore di 9000 dollari.

Quando girava il film The lake house ha sentito per caso la discussione di due guardarobiere. Una piangeva perchè avrebbe perso la casa se non pagava 20000 dollari.  Lo stesso giorno , Keanu ha trasferito la somma di denaro necessario nel conto bancario della donna. Ha donato somme enormi agli ospedali.  Keanu è tra le poche star ad abitare in un modesto appartamento e non in una di quelle case da 40 stanze.

Nel 2010 alcune sue foto hanno fatto il giro del mondo. Per il suo compleanno, Keanu è entrato in una pasticceria e si è comprato una brioche con una sola candela sopra e l’ha mangiata proprio davanti alla pasticceria offrendo anche un caffè alle persone che si fermavano a parlare con lui.  Molti hanno pensato che qualcosa non fosse a posto per Keanu, invece era solo il suo modo di festeggiare il compleanno insieme alle persone comuni.

Esistono 50.000 senzatetto nella zona di Los Angeles. La maggior parte delle persone ci passa vicino ed è come se nemmeno le vedesse. Ma non Keanu. Nel settembre del 1997 , Keanu , che ora ha milioni di dollari, ha deciso di passare una mattinata insieme a un senzatetto, parlandoci, raccontando, insomma trattandolo come un suo amico. Fidatevi che  raramente vedrete una persona qualunque passare del tempo con una persona che ha bisogno. Figuratevi una star di Hollywood.

La maggior parte delle star quando fanno un gesto caritatevole lo dichiarano a tutti i mass media. Keanu Reeves non ha mai dichiarato di fare beneficenza semplicemente perchè lo fa per i suoi principi morali non per apparire migliore agli occhi dei fan.

Quest’uomo ha una cosa che molte persone stanno dimenticando di avere : L’UMANITA’.

Fonti: sapere è un dovere

Jobmetoo: un sito che aiuta a trovare lavoro le persone con disabilità

ImmagineLe persone con disabilià vengono inscritte nelle categorie protette legge 68/99.

 

Ci sono molte persone costrette a vivere nella disabilità, ma che hanno una potenzialità lavorativa enorme che troppo spesso viene sottovalutata dalle aziende dove si propongono come lavoratori.

Di contro ci sono anche molte aziende che cercano lavoratori nelle categorie protette.

Questo sito mette in comunicazione le due categorie per instaurare rapporti lavorativi continuativi, gratificanti  e proficui.

Ecco come si descrivono:

“Siamo un’Agenzia per il lavoro online, autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per l’attività di ricerca e selezione esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità e appartenenti alle categorie protette.

Il nostro team è composto da persone con e senza disabilità, per dimostrare come l’integrazione in azienda possa essere la marcia in più che porta all’eccellenza, oltre i facili slogan.

Operiamo attraverso un portale altamente accessibile e concepito per facilitare il corretto incontro tra domanda e offerta lavorativa per le persone con disabilità.

Portare le potenzialità del recruiting online nel mondo della disabilità è prima di tutto una sfida di civiltà. Il nostro obiettivo è quello di rappresentare un reale contributo al problema della disoccupazione dei disabili, affinché la persona disabile non diventi solo una risorsa per l’impresa ma, attraverso la propria autodeterminazione, anche un motore dell’economia e una nuova linfa per la società”.

Vai al sito

foto

 

Geometria Analistica ist. Superiori

00. Il piano cartesiano
01.Distanza fra 2 punti (trovare lunghezza del segmento)
02. Esempio trovare la lunghezza del segmento
03. Le coordinate del punto medio di un segmento
04. trovare il punto B del segmento avendo le coordinate del punto A e le coordinate del punto M
05. Trovare la distanza di un punto dal punto medio di un segmento
06. Rappresentazione di una retta con una equazioni lineari
07. Rappresentazione di una retta con una equazioni lineari
08. Equazione di una retta
09. Le rette passanti per l’origine degli assi
10. Equazioni delle rette generiche
11. Rappresentazione dell equazione di una retta
12. Equazione di una retta
13. Se varia Coefficente angolare etermine noto

GEOMETRIA ANALITICA

Obbligo di condividere gli atti d’ufficio – Trasparenza amministrativa

Se un genitore vuole una copia del PDP, o del PEI, o delle verifiche, o di un verbale, o di qualsiasi altro documento che riguarda il figlio deve presentare alla scuola una richiesta formale ?

NO, non è necessario.
Quando il richiedente è noto ed è fuori discussione il suo diritto ad accedere ai documenti (come di sicuro in questo caso) la Pubblica Amministrazione rilascia la copia con accesso informale, anche a seguito di sola richiesta verbale.

La scuola è un ente pubblico tenuto alla trasparenza amministrativa e deve rilasciare ai cittadini gli atti richiesti Art. 22 L. 241/90 e DPR 184-2006 (leggere anche questo articolo)

La norma è stata rafforzata dal Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97 che introduce i principi del cosiddetto FOIA – Freedom of Information Act per cui il cittadino può visionare praticamente tutti gli atti amministrativi.

La privacy tutela i cittadini, non l’amministrazione.

Per rilasciare la copia degli atti ammistrativi (PEI, PDP, verifiche scritte, verbali vari) la scuola deve solo verificare se chi ne fa richiesta abbia interesse all’accesso, ma trattandosi dei propri figli non ci sono dubbi…….

La normativa raccomanda l’accesso per via informale, con domanda diretta, anche verbale, e immediata consegna dei documenti DPR 184/06 art 5 comma 1, ma purtroppo quasi sempre le scuole rifiutano questa forma e allora bisogna fare una richiesta di accesso agli atti tramite PEC o raccomandata AR, a quel punto la scuola è obbligata a fornire una copia del PDP
Lettera per richiesta di accesso agli atti
linea-matitine-lunghe

Obbligo di condividere gli atti d’ufficio Art 328 codice penale

linea-matitine-lunghe
Se le copie non andranno utilizzate a fini giudiziari si applica l’accesso informale che non prevede bolli (normativa).

Quanto ai diritti di copia (fotocopie) vanno pagati. 

Ci sono dei tariffari che devono essere pubblici chiedeteli in visione.

linea-matitine-lunghe

Sentenza TAR Lazio n. 6849 del 19 giugno 2018 contro una scuola che non voleva dare copia delle verifiche ad una famiglia.

linea-matitine-lunghe

Inoltre:

linea-matitine-lunghe

Se dopo 30 giorni dalla PEC o dalla raccomandata AR di accesso agli atti la scuola ancora non risponde cosa fare?

Si può presentare ricorso alla commissione per l’accesso ai documenti amministrativi.

Compilare il modulo per il ricorso che trovate in  questa pagina. 

linea-matitine-lunghe

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES