A volte i bambini hanno difficoltà a mettere in colonna i numeri o a creare un abaco, in questa pagina trovare dei fogli da stampare per poi, se vorrete, potrete organizzare un quaderno ad anelli adatto alle esigenze di vostro figlio, si usa un buca fogli a 4 fori , oppure li potrete stampare e ritagliare, e mettere dentro a una cartellina o una bustina, e farli incollare sul quaderno (classico) dal bambino al momento del bisogno.
In questo modo al bambino sarà tolto, un lavoro molto pesante e stressante.
Se i ragazzi hanno difficoltà a leggere e a tenere il segno, questo semplice strumento può essere di aiuto, è una mascherina da ritagliare e plastificare, per aiutare a tenere il segno
Mi è stato chiesto di provare questo programma, se volete provarlo anche voi, vi sarei grata, fatemi sapere cosa ne pensate
Questo risolutore di poligoni è stato creato con l’intento di fornire un aiuto nella risoluzione di problemi geometrici in cui sia presente solo un poligono regolare.
Sarà sufficiente inserire i dati a disposizione ed indicare le incognite da trovare; il risolutore fornirà lo svolgimento.
Prendiamo spunto da due articoli apparsi sul Corriere della sera per parlare di un argomento che ci sta molto a cuore: i compiti a casa assegnati durante i week end o le vacanze.
Anche il MIUR gia’ nel 1964 nella circolare n.92 parlava di questo argomento, successivamente ha richiamato l’attenzione di Dirigenti e insegnanti attraverso altre circolari per sensibilizzarli sulla necessita’ di non sottoporre gli alunni ad un carico eccessivo di lavoro per compiti scolastici da svolgere a casa.
Nella Circolare Ministeriale del 14 maggio 1969 n. 177 il Ministero precisa: “Inoltre va considerato che nelle giornate festive, e in genere , anche nel pomeriggio del sabato, moltissime famiglie italiane, in cui entrambi i genitori svolgono un’attività lavorativa, trovano l’unica occasione di un incontro dei propri membri piu’ disteso nel tempo e, quando possibile, in ambiente diverso da quello dell’abituale dimora cittadina, più sereno nel riposo dal lavoro, di un incontro nel quale trovano alimento il rafforzarsi dei rapporti affettivi, lo scambio delle esperienz…..continua a leggere
A volte può presentarsi la necessità di avere programmi di sintesi vocale o di creazione mappe, su computer che non è il nostro….COME FARE dunque?
O si riscarica il programma sul quel computer, oppure si porta sempre con se una pennetta con dentro LeggiXme_USB
E’ la versione portable (portatile) del programma gratuito sviluppato dal Prof. Giuliano Serena.
Nella chiavetta trovi anche i seguenti programmi:
Mindle MAp (generatore di mappe)
PDF Viewer (programma per leggere e modificare i Pdf – selezionare, compilare, evidenziare…)
Red Crab (programma per scrivere la matematica).
L’icona 5 non corrisponde ad un programma, ma ha 2 funzioni che spiego poi.
INSTALLAZIONE
LeggiXme_USB non richiede installazione. Per utilizzarlo, basta copiare tutta la cartella in una chiavetta USB o da qualche parte nel computer, per esempio sul desktop o nella cartella Documenti.
Per eseguirlo, avviare Esegui, il programma con l’icona di un computer con un lampo.
Alla prima esecuzione, se non trova le voci installate nel PC, chiede se si vogliono installare. Il programma richiede che le voci ci siano, perciò se rispondete NO il programma si chiude. Se rispondete SI’ le voci vengono installate.
Non c’è altro da installare.
ATTENZIONE:
1) Se state usando un computer NON vostro, chiedete l’autorizzazione al proprietario
2) L’installazione delle voci richiede i privilegi di amministratore.
USO
Cliccando sul pulsante 1 si avvia LeggiXme. La finestra di Esegui si riduce ad icona. Cliccando sul pulsante 2 si avvia Mind Maple, per creare mappe mentali. Come vedremo, so possono creare mappe direttamente da LeggiXme. Cliccando sul pulsante 3 si avvia PDFViewer, un buon programma per gestire i libri digitali. Cliccando sul pulsante 4 si avvia RedCrab, un programma per scrivere la matematica. Cliccando sul pulsante 5 si apre la cartella del programma, per cercare le cose nella chiavetta.
Se trasciniamo un documento sull’icona5e rilasciamo il mouse, il documento viene aperto; se è un PDF viene aperto da PDFViewer, anche se non è il programma predefinito in quel computer.