Come deve essere il computer da portare a scuola…..

LA SCELTA DELLA “MACCHINA/STRUMENTO”

Se siete nella necessità di affiancare vostro figlio nello studio da uno “strumento tecnologico” vi troverete di fronte a un primo dubbio…

COMPUTER O TABLET?

Non mi sento di consigliare uno a discapito dell’ altro….I miei figli pur avendo anche il Tablet, a scuola e per lo studio a casa hanno preferito usare  il PC.

Da valutare anche che, durante le verifiche e gli esami di fine ciclo, sia PC che Tablet  non devono avere la connessione ad intenet, quindi per il Tablet sono da scegliere app che possano lavorare stando offline.

La preferenza è dunque soggettiva… 

Forse per il PC ci sono più programmi specifici adatti a ragazzi con difficoltà di apprendimento. 

Se proprio non riuscite a decidere ci sono alcuni PC ibridi  che possono considerarsi anello di congiunzione fra i due strumenti, che forse sono la soluzione ideale. 😁

Asus transformer book T100

Fatta questa premessa dovuta , se la vostra scelta è caduta  sul PC

LA PRIMA  DECISIONE DA PRENDERE QUALE SISTEMA OPERATIVO?

Il sistema operativo più adatto è senza dubbio Windows, magari qualche genitore preferirebbe acquistare  un Apple o un So linux per svariati motivi, ma  bisogna sapere che, la stragrande maggioranza dei programmi per PC elaborati x i DSA, sia gratuiti che a pagamento, sono creati x sistema Windows, so che ci sono programmi anche per Mac e Linux, che possono essere comunque adattati all’utilizzo scolastico, ma non li conosco e quindi per questi non so consigliarvi. 

confronto_dimensioni_notebook Visto che il bambino/ragazzo lo userà a scuola e dovrà portarlo a spalla dentro lo zaino, dovrà essere leggero e manegevole, quindi sarebbe meglio un computer da 14 pollici, piuttosto che uno da 15 o più pollici, questo non solo per il peso oggettivo dello “strumento”, ma anche perchè poggiato sul banco, avendolo di misura ridotta lasciarà un buon spazio per poter aprire, quaderni, raccoglitori di mappe (nel caso che i vostri figli preferiscano mappe cartacee) astuccio e tutto quello che servirà al lavoro scolastico, inoltre non bisogna spenderci molto, in quanto il PC verrà messo nelle mani poco premurose di un ragazzino.

Non c’è molta differenza tra una marca e l’altra finché si resta sulle marche più classiche (Lenovo Asus, MSI, HP, Acer, Dell).

Giusto per avere un’idea ecco alcune caratteristiche tecniche:

– almeno 8 gb di ram;
– un buon processore (da i3a i5 vanno bene);
SSD 512 GB; la memoria deve essere tanta perché il sistema operativo ne prenderà una buona parte, inoltre a scuola non potendo accedere alla rete servirà da archivio per tutte le mappe, gli elaborati, i libri e i compiti vari. 
2/3 prese USB (per mouse, Pendrive e altro)
– 13/14 pollici più piccolo, maneggevole, leggero, altrimenti 15 pollici

-Il masterizzatore CD esterno (i portatili oggi in commercio non lo montano più): perché alcuni libri digitali provenienti da LIBROAID arrivano in CD, i libri delle lingue straniere dei libri di testo hanno in allegato un CD.


Se vi piace un Chromebook, bisogna scegliere la “macchina” giusta, avendo un loro sistema operativo, chiedete se senza connessione funzionano (visto che ha scuola non è permessa la connessione), e se ci si possono istallare programmi nati per Windows, tipo LeggiXme, Super mappe Epico, ecc…


Per i PC usati potete vedere anche qui


La spesa per l’acquisto di un PC o di un tablet per un ragazzo con certificazione di DSA, può essere scaricato nella dichiarazione dei redditi leggere qua


Quali programmi istallare per preparare il computer ad essere un ottimo alleato nello studio?

Ecco alcuni consigli, ma sono del tutto personali e dettati dalla mia, anzi nostra (mia e dei  miei figli) esperienza personale Primi programmi da inserire nel PC 

ciao a tutti!

Il profilo Dinamico funzionale (PDF)

COSA E’

Il P.D.F. è un documento, redatto successivamente alla D.F. che raccoglie la sintesi conoscitiva, riferita al singolo alunno, relativamente alle osservazioni compiute sullo stesso in contesti diversi, da parte di tutti i differenti operatori che interagiscono con
lui: famiglia, scuola, servizi.

Ha lo scopo di integrare le diverse informazioni già acquisite e indicare, dopo il primo inserimento scolastico, “il prevedibile livello di sviluppo che il bambino potrà raggiungere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni)” (D.P.R. 24/2/94).

Questo documento “indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell’alunno e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap, con relative possibilità di recupero, sia le capacità possedute che devono essere sostenute, sollecitate progressivamente, rafforzate e sviluppate
nel rispetto delle scelte culturali della persona handicappata” (D.L. 297/94).

Descrive cioè “in modo analitico i possibili livelli di risposta dell’alunno in situazione di handicap riferiti alle relazioni in atto e a quelle programmabili” (D.P.R. 24/2/94).

In sostanza il P.D.F., senza pretese definitorie e classificatorie, rappresenta un momento di interazione e di confronto tra i diversi punti di vista dei soggetti coinvolti nella relazione educativa con l’alunno (docenti, tecnici U.L.S. e, fin dove possibile, la famiglia) con particolare riferimento all’ambiente scolastico.

COSA CONTIENE

Il Profilo descrive ed evidenzia:

  • i livelli di ” funzionalità” nelle varie aree in cui il soggetto esprime la sua identità;
  • le dinamiche relazionali e i rapporti interpersonali;
  • gli apprendimenti riferiti a diversi ambiti di conoscenza e rapportati alle effettive occasioni/situazioni di esperienza;
  • il quadro evolutivo e i potenziali di sviluppo, elementi indispensabili per promuovere una progettazione in chiave educativa, piuttosto che riabilitativa e quindi “comprende necessariamente:
a) la descrizione funzionale dell'alunno in relazione alle difficoltà che egli dimostra di
incontrare nei vari settori di attività;
 b) l'analisi dello sviluppo potenziale dell'alunno a breve e medio     termine, desunto dall'esame dei seguenti parametri:
  • -cognitivo, esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione al livello di sviluppo
    raggiunto (normodotazione;
  • ritardo lieve, medio, grave; disarmonia medio grave; fase di sviluppo controllata; etàmentale, ecc.) alle strategie utilizzate per la soluzione dei compiti propri della fascia d’età, allo stile cognitivo, alla capacità di usare, in modo integrato, competenze diverse;
  • affettivo-relazionale, esaminato nelle potenzialità esprimibili rispetto all’area del sè, al rapporto con gli altri, alle motivazioni dei rapporti e dell’atteggiamento rispetto all’apprendimento scolastico, con i suoi diversi interlocutori;
  • comunicazionale, esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alle modalità di interazione, ai contenuti prevalenti, ai mezzi privilegiati;
  • linguistico, esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alla comprensione del linguaggio orale, alla produzione verbale, all’uso comunicativo del linguaggio, all’uso del pensiero verbale, all’uso di linguaggi alternativi o integrativi;
  • sensoriale, esaminato soprattutto in riferimento alle potenzialità riferibili alla funzione visiva, uditiva, tattile;
  • motorio-prassico, esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili in ordine alla motricità globale, alla motricità fine, alle prassie semplici e complesse e alle capacità di programmazione motorie interiorizzate;
  • neuropsicologico, esaminato in riferimento alle potenzialità esprimibili riguardo alle capacità mnestiche, alla capacità intellettiva e all’organizzazione spazio-temporale;
  • autonomia, esaminata in riferimento alle potenzialità esprimibili in relazione all’autonomia della persona e all’autonomia sociale;
  • apprendimento, esaminato in relazione alle potenzialità esprimibili in relazione all’età pre-scolare, scolare (lettura, scrittura, calcolo, lettura di messaggi, lettura di istruzioni pratiche, ecc.).” (D.P.R.
    24/2/94).

A COSA SERVE

Il P.D.F. è utile ai ” fini della formulazione di un piano educativo individualizzato P.E.I. (o personalizzato – P.E.P) perché consente all’insegnante, evidenziando capacità ed analizzando limiti, di:

  • dimensionare in modo adeguato alle potenzialità dell’alunno gli obiettivi e i relativi sotto obiettivi;
  • adottare metodologie più mirate alle capacità e alle intelligenze possedute dal soggetto;
  • scegliere didattiche alternative specifiche, funzionali e adattabili;
  •  privilegiare aree cognitive di più facile accesso e di maggior produttività;
  •  programmare percorsi e interventi, insistendo sulle abilità e potenzialità evidenziate nel profilo dinamico funzionale, ed utilizzando canali diversi anche vicarianti ai fini di un maggior successo.

CHI LO REDIGE

Il P.D.F. “viene redatto dalla unità multidisciplinare dell’U.L.S.S., in collaborazione con il personale insegnante e i famigliari o gli esercenti la potestà parentale.” (D.P.R. 24/2/94).
L’unità multidisciplinare è composta da: medico specialista nella patologia,  specialista in neuropsichiatria infantile, terapista della riabilitazione, psicologo, operatori sociali.

Per consentire la prima stesura o l’aggiornamento del P.D.F. vengono calendarizzati opportuni incontri interprofessionali per ogni alunno, durante l’anno scolastico interessato; per consentire i bilanci biennali, viene calendarizzato almeno 1 incontro interprofessionale; gli incontri sono promossi dal Capo di Istituto che li presiede
direttamente o tramite un proprio delegato.

QUANDO FORMULARLO

Il P.D.F. viene “aggiornato obbligatoriamente al termine della scuola materna, della scuola elementare, de lla scuola media e durante il corso di istruzione medio- superiore” (L.104/92; D.L.297/94).

Inoltre ” alla elaborazione del P.D.F. iniziale seguono, con il concorso degli operatori
dell’U.L.S.S., della scuola e della famiglia, verifiche per controllare gli effetti dei
diversi interventi e l’influenza esercitata dall’ambiente scolastico” (D.L. 297/94)
La rispondenza quindi del P.D.F. sarà valutata, mediante un bilancio diagnostico e prognostico, curato dal medesimo gruppo interprofessionale che ha definito il profilo, a scadenza di massima biennale (fine della 2° elementare, della 4° elementare, della 2° media, del biennio superiore e del 4° anno della scuola
superiore).

USO DEL P.D.F.

Poiché la compilazione del P.D.F. si configura come obbligo di legge (D.P.R. 24/02/1994), gli insegnanti di sostegno ed i docenti curricolari, con la collaborazione delle famiglie degli alunni, curano, a seguito della definizione congiunta con gli specialisti dell’ U.L.S.S , la stesura del profilo avendo cura, soprattutto, di esplorare il potenziale di sviluppo di ogni alunno, a breve e a medio termine, a partire dall’esame dei parametri indicati (autonomia, socializzazione, apprendimento – articolato per ambiti di conoscenza -, interessi,…) e quant’altro possa offrire un quadro il più possibile completo delle capacità, possibilità e carenze del soggetto.

Tali esiti potranno risultare maggiormente obiettivi qualora non ci si limiti ad  analizzare intuitivamente, occasionalmente o approssimativamente comportamenti, abilità, apprendimenti, ma quando si utilizzano metodi e strumenti in grado di avviare ad osservazioni ed analisi sistematiche, precise, obiettive e continue,
aiutando così l’indagine che si va compiendo.

Non si intende ovviamente suggerire percorsi, dare indicazioni didattiche o metodologiche, nè offrire strumentazioni o  proporre teorie, bensì incoraggiare il più possibile l’utilizzo di materiali sperimentali o sperimentati tali da facilitare l’attività degli operatori, da rendere più congruente la scelta degli obiettivi, più coerente il rapporto tra obiettivi/metodi/contenuti e situazione iniziale.

OSSERVAZIONE SISTEMATICA

Parliamo di Osservazione sistematica quando essa non è occasionale, non si serve di mediatori (ad es. questionari), è intenzionalmente inserita in un progetto educativo controllato e controllabile, ha esigenza di ricavare dati esaurienti e attendibili, è
precisa nel richiedere cosa osservare, come registrare le osservazioni, in che modo quantificare il tutto.

Tutto ciò richiede all’insegnante la capacità di delimitare il campo di osservazione a quei comportamenti direttamente e oggettivamente rilevabili e quantificabili e di tener sotto controllo il contesto in cui essi si presentano più facilmente.

E’ importante, nella registrazione, osservare non solo la frequenza di emissione della
manifestazione, ma anche la sua durata e l’intensità con cui si manifesta in modo da
avere sotto controllo l’entità reale del fenomeno e, poiché sarà impossibile una
osservazione che duri per tutto il tempo scolastico, si dovrà decidere, e quindi
programmare, anche in quali momenti, durante quali attività, alla presenza di quali
docenti, in quale periodo della giornata condurre l’osservazione e con quale
cadenza. Ovviamente l’osservazione va condotta nel contesto classe analizzando
anche, ad es., antecedenti e conseguenti che causano, mantengono, estinguono il comportamento, esaminando i feed-back negativi e positivi che il gruppo offre, controllando le dinamiche che il soggetto instaura nelle sue relazioni interpersonali, osservando il tipo di comunicazione che viene attivato all’interno della classe.

Questo consente di monitorare anche i più lievi cambiamenti, misurando anche le modifiche più insignificanti sia positive che negative: e ciò per confermare o meno il successo dell’intervento.

Contributo scolastico “volontario”

miur-scuola-e-la-truffa-del-contributo-scolastico_63195Ogni anno sentiamo parlare di contributo scolastico; ma che cos’è veramente ?

Tutte le scuole chiedono che venga pagato un contributo scolastico…

Ed in ogni famiglia, tutti gli anni, (negli ultimi in modo particolare) ci si chiede…ma è obbligatorio? Se non pago cosa succede?

È bene sapere che questo contributo è composto, da una parte dall’assicurazione scolastica (questa è obbligatoria, e sono poco più di15/20 € circa) e da una parte facoltativa (la più cospiqua).

Molte scuole, nel foglio che mandano a casa dai ragazzi, o che è scaricabile dal sito della scuola,  è ben specificato il fatto che c’è una quota obblicatoria (e la relativa cifra), e una parte facoltativa; di solito viene chiamato ” CONTRIBUTO VOLONTARIO”; altre scuole preferiscono omettere e lo chiamano semplicemente “CONTRIBUTO o TASSE SCOLASTICHE”.

COSA IMPORTANTE DA SAPERE:

I Contributi x le scuole sono detraibili dal 730 o dal modello unico.

PER LE SCUOLE SUPERIORI: La quota del primo anno viene pagato al  momento della conferma della iscrizione, che avviene a luglio, una volta ottenuto il diploma di terza media, se ne fa una copia e si porta all’istituto superiore, dove verranno dati dei moduli da completare e verrà chiesto di pagare il contributo, tramite bollettino postale o bonifico bancario, intestato direttamente alla scuola.

Per gli anni seguenti, la quota per l’anno successivo verrà chiesto di essere pagato entro febbraio.

Se, ad anno scolastico iniziato, il ragazzo decide di cambiare scuola, il contributo pagato anticipatamente non viene rimborsato, e deve comunque ripagarla alla nuova scuola, si parla sempre della parte obbligatoria.

Cosa ben diversa è la quota da pagare quanto il ragazzo sarà uscito dall’obbligo scolastico (16 anni) di solito il 4 e 5 anno di scuola superiore, in quanto verrà chiesto di fare 2 versamenti uno alla scuola (quello obbligatorio) e uno all’agenzia delle entrate, quest’ultimo serve x pagare le tasse erariali (15,13 euro) .

Per l’ultimo hanno della scuola superiore oltre alle spese suddette, ci saranno le tasse per sostenere gli esami (12.09 euro) e poi la tassa per il ritiro del diploma ( 15,13 euro).

Per tornare alle domande in calce, il contributo escluso dall’assicurazione e delle tasse erariali, è ASSOLUTAMENTE volontario, se non si paga NON accade nulla.

Ecco cosa scrive il MIUR sul contributo scolastico:

In ragione dei principi di obbligatorietà e di gratuità, non è consentito richiedere alle famiglie contributi obbligatori di qualsiasi genere o natura per l’espletamento delle attività curriculari e di quelle connesse all’assolvimento dell’obbligo scolastico (fotocopie, materiale didattico o altro), fatti salvi i rimborsi delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime (quali ad es: assicurazione individuale degli studenti per RC e infortuni, libretto delle assenze, gite scolastiche, etc.). Eventuali contributi per l’arricchimento dell’offerta culturale e formativa degli alunni possono dunque essere versati dalle famiglie solo ed esclusivamente su base volontaria……”.

Per maggiori informazioni andare sul sito del MIUR
per chi volesse stampare questa pagina per farla vedere alla scuola cliccare qua

 

Storia Sistemi di Numerazione e periodizzazione storica

Vorrei fare un ringraziamento particolare alla prof.ssa (Sc. media . ins. di sostegno) Rita Rondinelli di Ferrara, per la sua collaborazione con questo sito, per la divulgazione del suo lavoro, ma soprattutto per l’impegno che mostra verso i suoi allievi, nonchè per la sua amicizia, questo è il suo ultimo lavoro, lo trovo spettacolare, tutti noi sappiamo quanto è difficile collocare un determinato fatto, sulla linea del tempo per un DSA, questo file sarà sicuramente utile…GRAZIE!

smile kiss

SISTEMI DI NUMERAZIONE e periodizzazione storica

questo file in PDF include:

  1. SISTEMI DI NUMERAZIONE A CONFRONTO (il nostro sistema – il sistema romano)

  2. Come possiamo SUDDIVIDERE LA STORIA

  3. Il calendario dell’evoluzione

 

 

Sito di Supporto allo studio per Bambini e Ragazzi con BES