“Lo Hobbit” Di J.R.R. Tolkien

Con l’arrivo dell’estate può risultare molto piacevole dedicare parte del proprio tempo libero, vorrei quindi creare una “rubrica” settimanale per suggerire letture “rinfrescanti” o quanto meno interessanti.

Spesso i bambini vedono la lettura come una cosa noiosa o addirittura una sorta di punizione, per far capire ai ragazzi come sia interessante spegnere ogni tanto la playstation e immergersi in un libro, direi che il primo passo è leggere (genitori-figli) contemporaneamente lo stesso libro, questo sia per poterne discutere, dei vari personaggi ed argomenti, sia per rendere la lettura una cosa “familiare”,  di tutti i giorni.

Il primo libro che vorrei suggerire è “lo hobbit” di J.R.R Tolkien.1

Lo Hobbit è un libro di Genere Fantasy Prequel del Più Famoso “Signore Degli Anelli” Reso celebre anche grazie alla trilogia di film.

Nel libro si narrano le avventure di Bilbo Baggins un Hobbit,  che vivra un incredibile avventura insieme a 13 Nani e uno Stregone Gandalf il Grigio.

2Gli Hobbit vengono anche chiamati mezz’uomini in quanto di bassa statura, vivono in buche scavate nel terreno, ma dotate di ogni confort per avere una vita semplice e comoda, sono un popolo Pacifico, ma preferiscono evitare la “gente alta” non amano le avventure o le cose stravaganti.

Bilbo Baggins è un tipico Hobbit, Ha una bella casa ereditata dai suoi antenati, è decisamente benestante è un pò pigro e come la stragrande maggioranza 3degli Hobbit adora i pasti abbondanti, una mattina Dopo una più che sostanziosa colazione si stava sistemando in veranda per accendere la sua pipa Hobbit, quando gli si para davanti un uomo decisamente alto con una folta barba grigia e un cappello a punta, in quel momento Bilbo non sapeva che stava per incominciare per lui una grandissima avventura, di viaggi in terre straniere di incontri Con Nani Elfi, Trol e il Terribile Drago Smaug.4

Tolkien scrisse lo hobbit per i suoi figli ed è una lettura che consiglio caldamente a tutti Genitori e figli, infatti tolkien oltra creare una trama affascinante e un racconto avvincente creo anche i vari linguaggi, Elfico, Nanesco ecc ecc, creo un racconto dove un piccolo individuo timido e pacifico, alla fine fà la differenza, compiendo azioni che neanche lui stesso si credeva in grado di compiere e questo può essere di insegnamento a molti.

Buona lettura e aspetto eventuali commenti^____-

 

Racconti con immagini

RACCONTI CON IMMAGINI

Una mamma mi ha inviato dei racconti che ha fatto per suo figlio utilizzando un programma che ne facilitano la comprensione es.

esmpiocarnevaleognischerzoval

Il programma si chiama Symwriter e la demo ogratuita per 20 giorni si può scaricare qui AUXILIA

le-righe-della-zebra

le-rane-che-volevano-un-re

la-cicala-e-la-formica-di-La-Fontaine

la-formica-e-la-cicala-di-Piquemal

muzio-scevola

dedalo-e-icaro

racconto-umoristico

Il Tempo

lineamatitinelunghe
orologiosmallUn bellissimo orologio da costruire in casa, per la guida alla costruzione cliccare qua

Ecco una foto fatto da una mamma

complimenti Corinna!

Orologio Corinna

lineamatitinelunghe
cache_2107970909Esercitati a leggere l’ora
lineamatitinelunghe
ImmagineApp per Aple, Tic Tac Time: suddividere le giornate per imparare a leggere l’ora
lineamatitinelunghe
Gioca con lo Spazio e con il Tempo
lineamatitinelunghe
Giochi per imaparare a leggere l’ora
lineamatitinelunghe
 Programma EasyClock
lineamatitinelunghe

COSTRUIRE ALTRI OROLOGI

orologio indicato da semplice semplice
Quant’è difficile imparare a leggere l’ora per i nostri figli… ma bisogna tentare!Dopo aver fatto un bel giro in rete ed aver visto varie tipologie di orologi fai da te, ho costruito un orologio. Ne ho realizzati due uguali: uno per la scuola e uno da tenere in casa per fare tanto, tanto esercizio.
Quest’orologio, che qui trovate nella versione stampabile, da la possibilità di lavorare contemporaneamente sull’orologio analogico e digitale.
Per la sua realizzazione occorre:
1.plastificare il materiale stampabile
2.incollare il tutto su un supporto resistente tranne i minuti che sono staccabili e a cui va attaccato il velcro adesivo nella parte posteriore
3.intorno all’orologio, in corrispondenza delle ore, attaccare dei piccoli pezzetti di velcro adesivo che serviranno per attaccare i minuti
4.inserire le lancette bucando il supporto e fissarle
5.dotarsi di un pennarello delebile per lavagnette magnetiche con piccolo cancellino
6. inserire i minuti in una scatolina per non perderli

 

lineamatitinelunghe
Un’idea carina per aiutarli a leggere l’ora in casa……da questo sito Lapappadolce – imparare coi bambini: pedagogia e didattica, arte e manualità
parete
lineamatitinelunghe

ALTRE IDEE PER COSTRUIRE OROLOGI IN CASA

orologiolineamatitinelunghe
orologiolineamatitinelunghe

orologio

lineamatitinelunghe

orologio-3

lineamatitinelunghe

orologio-4

lineamatitinelunghe

Un aiuto a capire lo scorrere del tempo

lineamatitinelunghe

GIOCARE CON LE ORE

MOLLETTE OROLOGIOMOLLETTE CON L’ORA trovate al mercatino così come le vedete ma si possono anche fare con mollette da fioraio (se si vogliono piccole) o mollette per panni 8se si vogliono grandi) e cartoncino.

Si possono inventare diversi giochi…..

es.  costruire su cartoncino una linea del tempo  e disegnarci i vari momenti della giornata, i bambini dovranno posizionare le mollette nel disegno giusto.

in idea di  Lorena Figini

lineamatitinelunghe
ruotedeltempo
lineamatitinelunghe
Questo e-book “L’OROLOGIO” mi è stato inviato dal suo autore il sig. Domenico Camera, che molto carinamente, lo mette a disposizione di tutti quelli che ne hanno bisogno
eBook L’OROLOGIO
lineamatitinelunghe
Materiale da <IO SONO DISLESSICO>
lineamatitinelunghe
da questa pagina si può scaricare un semplice programma che aiuta i bambini ad apprendere l’uso dell’orologio. Di Mauro Rossi
lineamatitinelunghe
sitoclicca
lineamatitinelunghe

Trucchetto per capire la durata dei mesi

lineamatitinelunghe

Audio Libri

I ragazzi con DSA e con disabilità possono avere delle difficoltà a leggere i libri come sappiamo, ma leggere è fondamentale per l’acquisizioni di molteplici competenze, come fare dunque?

La soluzione è far leggere i ragazzi “con le orechie” cioè ascoltando, in modo da sollevarli dalla fatica che la lettura comporta.

La lettura con le orecchie può avvenire in vari modi:

  • qualcuno che legga per loro;
  • se si è in possesso del libro in DPF aperto, con un sintetizzatore vocale;
  • attraverso ebook tipo kindle (es. libri ebook acquistati su amazon) e poi ascoltati con il sintetizzatore vocale;
  • Audio libri letti da “donatori di voce”;

La lista sottostante vi offre una serie di siti dove è possibile trovare audiolibri di narrativa (NON TESTI SCOLASTICI) letti da donatori di voce, sono tutti gratis, alcuni necessitano di iscrizione e verrà anche chiesta copia della certificazione di DSA o di disabilità:

Ovviamente la rete non offre TUTTI i libri messi in commercio, ma ce ne sono tantissimi…

Immagine

09

Immagine
 

 

Audio Fiabe – Fiabe e Filastrocche

Cercate anche su

ce ne sono molti

 

Se cercate libri scolastici guardate  qua ma non sono AUDIOLIBRI

   

 

Sito di Supporto allo studio per Bambini e Ragazzi con BES