Font di facile leggibilità
L’utilizzo del COMPUTER, aiuta molto le persone con D.S.A, ma non sempre i caratteri di scrittura hanno la stessa facilità di lettura….
Di seguito sono riportati dei font (caratteri per scrivere), a mio avviso, di facile lettura, con i quali si possono creare documenti mappe o tabelle, a seconda del lavoro che si vuole svolgere, sia in carattere normale che trateggiati.
Come aggiungere un nuovo font
Scelto il font che ci interessa scaricare, si clicca sulla scritta Download e si salva il font nel proprio computer in una cartella a piacere. Il file di soltito è zippato quindi deve essere estratto dalla cartella, a questo punto va copiato e incollallato nella cartella font all’interno del vostro PC questo è il percorso C:\Windows\Fonts
Arial e Comic sans dovrebbero essere già presenti all’interno del vostro Pc

Open Dyslexic
penDyslexic è un nuovo carattere creato per i dislessici per migliorare la leggibilità dei testi. Le lettere hanno la base “appesantita” per aggiungere una specie di “forza di gravità” ad ogni lettera, che contribuisce ad evitare che il cervello la ruoti o la rifletta, facendola apparire come un’altra lettera.
Il carattere è utilizzabile anche su iPhone, iPad e diverse versioni di Android.
Lexie Readable
TestMe
è presente in 4 versioni uguali rispetto a tutti i parametri tipografici salvo le variazioni relative a grazie e differenziazione delle forme: – TestMe Sans, priva di grazie (sans serif), con spaziatura abbondante e ascendenti e discendenti lughe; – TestMe Sans Alternate, ha le grazie solo su alcune lettere e forme più nettamente differenziate; – TestMe Serif (ancora da completare, mancano gli accenti), ha le grazie su tutte le lettere (serif); (- TestMe Serif Alternate, in arrivo).
è font, concepito per ottenere lettere e numeri dal tratto perimetrale marcato, con altezze diverse e una sorta di inclinazione corsiva che può appare quasi “fanciullesca”, così da permettere però – oltre ad una adeguata spaziatura – ad ogni carattere di essere ben distinguibile e con una sua connotazione: questo, venendo quindi incontro proprio alle difficoltà di scrittura e lettura che possano incontrare gli individui di sesso maschile o femminile con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Per scaricare il font cliccare sul pulsante verde download per scaricare gratuitamente la versione free del font in versione regular.
Compiliamo correttamente i campi richiesti con i nostri dati e, soprattutto, con un indirizzo mail valido, quindi completiamo la procedura cliccando in fondo su next step.
Riceveremo quindi una mail, scritta naturalmente con dyslexie font, in cui saranno presenti il link per scaricare il font ed un link ulteriore per scaricare un piccolo manuale di utilizzo ed installazione, in lingua inglese (attenzione, il link è utilizzabile una volta sola!)

biancoenero è enfatizzata la differenza tra ascendenti e discendenti rispetto all’occhio medio del carattere.
Su alcune lettere come M, W, P e R si è deciso di operare in modo più particolare: il disegno di M e W è stato differenziato aumentando il bianco all’interno di W. In P è stata divisa la congiunzione tra la parte curva e l’asta verticale.
Per richiedere la font gratuitamente
La font leggimi viene fornita gratuitamente solo per scopi non commerciali a persone fisiche (p.e. genitori, insegnanti, educatori) e a scuole.
libero, concesso solo ad uso privato
FONT CORSIVI
Questo font (PRIMINA) è stato messo in re te da Camillo Bertolato, trovate il link per lo scarico qua
Per aiutare i bambini con disgrafia a scrivere meglio, si possono creare delle schede con font tratteggiati, con delle frasi o piccoli periodi, e chiedere poi al bambino di rippassarci sopra con la penna, per aiutarlo a far capire i movimenti che deve fare la mano per scrivere correttamente.
Scegliete quello che preferite
Stampatello minuscolo puntinato
Stampatello minuscolo e maiuscolo tratteggiato
ATTENZIONE:
E’ possibile usare anche i font NON PUNTINATI per fare schede di pregrafismo, basta selezionare un colore molto chiaro, esempio il grigio.
Tubò ….. impara le tabelline
Strumento compensativo molto utile e semplice da utilizzare ma sopratutto divertente per i bambini.
Con Tubò imparare le tabelline non sarà più un problema.
Si può utilizzare il tubo in diversi modi, girando le due manopole laterali appaiono una per una, tutte le tabelline, ma girando sempre le due manopole , compariranno “magicamente”, sia il risultato della moltiplicazione impostata, che il risultato della corrispondente divisione.
Lo potete trovare nei centri commerciali o, acquistandolo andando su questi link:
Il leggi numeri grandi
Per aiutare mia figlia a leggere i numeri grandi ho ideato questo semplice “regolo”, basta stamparlo incollarlo su cartoncino e plastificarlo, ai bambini non resta che scriverci i numeri che devono leggere con un pennarello (le scritte poi si dovrebbero cancellare facilmente), così da essere essere usato molte volte.
Problemi per allacciare le scarpe?
Per i ragazzi con DSA è difficile imparare a vestirsi bene, ma comunque verso gli 8-9 anni riescono a farlo abbastanza bene, uno scoglio quasi insormontabile sono le scarpe, quelle con i lacci ovviamente, riuscire a fare un fiocco è una vera impresa, mia figlia a 8 anni ha oltrepassato il 37, fino a quel numero c’erano le scarpe con lo strapp quindi nessun problema, ma ora…..sono dolori.
E’ un continuo attenta “hai le scarpe slacciate, allacciale”
“mamma mi allacci? Non ci riesco?”
Un’infinità di volte al giorno, quando c’ero io ok, ma quando non c’ero?
Scarpe slacciate e ogni tanto qualche capitombolo…
ecco la soluzione che ho adottato
Togliere i lacci molto lunghi e metterli di più corti, specialmente per le scarpe da ginnastica, andare in merceria e comprare 2 palline tipo quelle che si usano per stringere i cappucci nei giacconi.
Metterla sui lacci e bloccarla con un nodo.
Risulato, pratico, veloce e economico!
.
.
Per evitare che i lacci vadano sotto le scarpe comprate dei lacci più corti, o tagliateli nella misura giusta è chiedete le estremità tagliate con del natro adesivo stringendo forte, per evitare che si sfilacino.