Rullo conta numeri

Ho un bambino di 9 anni anche lui con i Disturbi di Apprendimento, come la sorella maggiore,  in questo periodo a scuola stanno facendo degli esercizi del tipo:

al numero 351 aggiungere 1 h, 4 da, 2 u,

per lui sono cose  molto difficili, non  riesce, così ho pensato di costruire uno strumento che gli permetta di capire e di fare da solo. 

Magari può essere utile  anche a voi ☺️

1ho usato il porta nastrino, che si trova in un qualsiasi supermercato o cartoleria,

2(piccino e vuoto naturalmente)

.

.Regolo-numeri-fino-alle-centinaiaho stampato delle striscette dall’ 1 al 9, e le ho plastificate con la carta adesiva trasparente, si trova o in cartoleria o al supermercato, in più ci ho fatto un “frontalino” per le marche, unità decine e centinaia

3

Ritagliate le striscette l’ho arrotolate nel rullo e fissate con il nastro adesivo non troppo strette, perchè devono scorrere, ma neanche troppo lente.

4Dopo di che ci ho fissato sopra l’etichetta delle marche con il nastro isolante, è più gommoso rispetto al nastro adesivo

FINITO!

Non sarà bellissimo ma per noi è molto utile!

Ciao

Nicoletta

Come stampare le mappe

COME SALVARE LE MAPPE:

1) Si deve cliccare sopra all’anteprima che si vuole salvare, in modo da aprirla

1

2) Poi si posiziona il mouse sopra la mappa e si clicca sul tasto destro, e poi ancora click su salva con nome, decidete in quale pozione salvare, (SE NON VI APPARE SUBITO SALVA CON NOME FATE COSI’ bisogna posizionarsi con il puntatore del mouse al centro dell’immagine, senza far uscire le freccine laterali per scorrere le immagini avanti o indietro)

2

3) Andate dove avete salvato il file, apritelo e mandatelo in stampa

Per visualizzare le immagini, e se non siete particolarmente “affezionati” al programma che già usate,  consiglio Irfanview

Alcune mappe concettuali che trovate in questo Blog, sono troppo grandi per essere stampati su di un unico foglio A4, se lo si facesse le scritte sarebbero così piccole da non poter essere lette, in questi casi l’unica cosa da fare è sezionare la mappa e stamparla in diversi fogli, 2 o 4 se necessario, i programmi da usare, ce ne sono diversi, propongo questo per chi non sa, come fare.

Vai a Stampare una mappa su più fogli

Stampare una mappa su più fogli

Alcune mappe concettuali che trovate in questo Blog (e anche nel web) sono troppo grandi per essere stampate su di un unico foglio A4, se lo faceste le scritte apparirebbero così piccole da essere illeggibili, in questi casi l’unica cosa da fare è sezionare la mappa e stamparla in diversi fogli, due  o tre; se necessario, e poi unirle con del nastro adesivo,  i programmi da usare, ce ne sono diversi, propongo questo per chi non sa, come fare.
Si chiama POSTERIZZA, è un programma nato per fare poster, molto utile anche per fare cartelloni  per la classe o da tenere in casa,  facilissimo da usare, è un software gratis in italiano che non richiede installazione.
posteriza
downloadtkv
POSTERIZZA – guida all’utilizzo
 Piccola guida per stampare mappe su più fogli.
  • Aprire il programma
  • Caricare l’immagine da stampare
  • cliccare su “TESTO”, e poi cancellare tutte le scritte, come da figura, perchè altrimenti apparirebbero sopra alla mappa
 
  • andare su “BORDO” e togliere la spunta, non serve
  • andare su “DIMENSIONE” (1) e:
  • togliere la spunta su auto (2)
  • decidere quanti fogli A4 utilizzare (3)
  • decidere come orientare i fogli o in verticale o in orizzontale (4)

Fatto tutto questo, dare stampa.

Per mia esperienza personale ho visto che è meglio stampare in senso verticale e fino a max tre fogli, meglio 2 (comunque fate voi)


 

questo perchè poi, si devono piegare e mettere nel raccoglitore, ed essere quindi maneggevoli, ma poi fate voi. 

 

Nei fogli stampati appariranno dei trattini negli angoli dei fogli, quelli vi faranno da guida per tracciare una riga su uno dei fogli (su una metà della mappa), tagliare e unire all’altra metà, infine unire con del nastro adesivo. 

Con questo sistema potete anche stampare cartelloni a muro, linee del tempo, striscioni per feste, e tutto quello che vi viene in mente.

Buono studio da  aiutodislessia.net

Sito di Supporto allo studio per tutti gli studenti in modo particolare Bambini e Ragazzi con BES